Fornire ai professionisti del settore legale un’occasione di conoscenza delle norme e degli strumenti giuridici per affiancare le persone con disabilità, i loro familiari e le loro organizzazioni, in procedimenti antidiscriminatori: è questo l’obiettivo principale del convegno denominato La discriminazione fondata sulla disabilità, che si terrà venerdì 20 maggio a Pavia (Sala San Martino di Tours, Corso Garibaldi, 69, ore 9-16.30), a cura del Comitato di Coordinamento Pavese per i Problemi dell’Handicap, con il sostegno dell’Assessorato Comunale alle Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e degli Orari e in collaborazione con lo Sportello Antidiscriminazioni del Comune lombardo.
«Negli ultimi anni – spiegano i promotori dell’iniziativa – si è fatto strada l’approccio alla disabilità basato sui diritti umani, che riconosce, dietro alle situazioni di bisogno e di disagio, le condizioni di discriminazione che lo generano. Per contrastare queste ultime, è stata approvata ad esempio la Legge 67/06, purtroppo ancora poco applicata. Inoltre, va sempre ricordato, la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia nel febbraio 2009 [Legge 18/09, N.d.R.], ha reso norma internazionale e nazionale il riferimento alla condizione di disabilità come frutto dell’interazione tra persone con menomazioni e “barriere” che impediscono la partecipazione su base di uguaglianza con gli altri. Oggi, quindi, le persone con disabilità possono contare su un insieme di norme per contrastare i fenomeni di discriminazione, norme che possono migliorarne sensibilmente le condizioni materiali di vita».
Rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire aspetti teorici e pratico-applicativi del diritto antidiscriminatorio in tema di disabilità e in particolare a leader e operatori di associazioni e organizzazioni no profit, a liberi professionisti e dipendenti di servizi legali di aziende ed Enti Locali (con quaranta posti riservati agli avvocati), il convegno rientra tra le iniziative del Progetto Coordiniamoci insieme: avvio di una Rete tra le Associazioni esistenti sul territorio della provincia di Pavia per promuovere e sostenere i diritti delle persone con disabilità, finanziato con il contributo della Regione Lombardia.
Aperta da Cristina Niutta, assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche dei Tempi e degli Orari del Comune di Pavia (Presentazione dello Sportello Antidicsriminazioni) – che modererà anche l’intera giornata -, quest’ultima proseguirà con gli interventi di Catia Pietra del Coordinamento Pavese per i Problemi dell’Handicap (Progetto Coordiniamoci insieme: l’importanza del lavorare in rete), di Giovanni Merlo, direttore della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) (La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità), di Gaetano De Luca (Quadro normativo complessivo e princìpi generali e successivamente la Legge 67/2006 e il Decreto Legislativo 216/2003: presentazione dei contenuti della Legge e di alcuni casi di studio) e di Laura Abet (La legislazione regionale in Lombardia), avvocati della stessa LEDHA. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Alfabeti differenti contro ogni discriminazione Un evento voluto per promuovere l'arte fatta da persone con disabilità, tramite convegni, incontri sul cinema, spettacoli di teatro, letture di poesie ed esibizioni musicali, con la partecipazione di professionisti…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…