A San Marino in un clima di allegria e solidarietà

Due giornate di riflessione, divertimento e solidarietà, quelle del 23 e 24 luglio nella Repubblica di San Marino, che hanno reso un piccolo paesino suggestivo come Montegiardino un luogo di sport e di cultura dell’integrazione. Un evento che ben testimonia come i piccoli gesti siano portatori di grandi ideali e di manifestazioni in cui la parola “disabile” può e dev’essere chiusa nel cassetto

Leggi Tutto

Thank You Mr. Down

Si chiama così l’opera teatrale nata qualche tempo fa, in occasione dei dieci anni di attività della Compagnia Bagnati di Luna. Quest’ultima è nata nel 2000, a cura dell’AIPD di Catania (Associazione Italiana Persone Down), in collaborazione con gli artisti dell’associazione culturale etnea Nèon ed è composta da numerose persone con sindrome di Down. Il 27 luglio a Caltagirone (Catania) è prevista una nuova rappresentazione nell’ambito di “Lab.Giovani. Risorse e idee dei giovani del Sud”, progetto promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il supporto delle Associazioni Focus Europe e Nuovo Welfare, per contrastare la discriminazione e l’esclusione sociale dei giovani con disabilità nelle regioni del Sud, puntando a fare emergere e a valorizzare le loro risorse, idee e proposte

Leggi Tutto

Siamo preoccupati per l’anno che verrà

Il cosiddetto “sostegno a cronometro”, che verrebbe proposto dall’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia, ovvero “un po’ di ore – poche – per tutti”, viene ritenuto del tutto sbagliato dal direttore generale della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, sia perché «tutti gli allievi con handicap e tutte le classi dove l’allievo è inserito hanno bisogno di un insegnante di sostegno che curi l’integrazione e la renda possibile, tutelando l’apprendimento dell’allievo svantaggiato e anche quello dei suoi compagni», ma anche perché «non tutti gli studenti con disabilità presentano le stesse esigenze, che variano invece a seconda della gravità del caso e dalle caratteristiche della disabilità di cui sono portatori»

Leggi Tutto

Crisi economica e crisi di mobilità

Si rivolge direttamente al Sindaco di Venezia, all’Ufficio Mobilità del Comune lagunare e alla compagnia di autobus di linea Dolomiti Bus di Belluno, l’Associazione Disabili Visivi (ADV), per denunciare un recente episodio vissuto da una serie di viaggiatori non vedenti e ipovedenti, al ritorno dalla “Settimana Verde” sulle Dolomiti, fatto che non può certamente essere spiegato conoscendo l’estrema esigenza da parte dei Comuni Italiani di reperire ogni fonte possibile di entrata… Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo

Leggi Tutto