
Si tratta in sostanza di un accordo tra due enti che si caratterizzano da sempre quali garanti dei diritti della persona e dei princìpi di libertà, giustizia, uguaglianza, solidarietà e rispetto della dignità personale.
Lo scopo principale è quindi quello di attuare una serie di azioni comuni per la tutela dei Diritti Umani, attraverso impegni condivisi e un reciproco scambio di informazioni sui rispettivi ruoli.
A illustrare il 12 ottobre le motivazioni che hanno spinto a definire il Protocollo d’Intesa, saranno Alberto Monaci, presidente del Consiglio Regionale Toscano, il difensore civico regionale Lucia Franchini e il presidente del Cesvot Patrizio Petrucci. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: redazione@cesvot.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Servizi socio-assistenziali e costi per gli utenti Un parere del Difensore Civico della Regione Marche, in tema di contribuzione al costo dei servizi socio-assistenziali da parte degli utenti, sembra parlare chiaro: «L’utente può essere chiamato a contribuire…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…