Mostra-percorso multisensoriale, che si compie in totale assenza di luce, con l’accompagnamento di guide non vedenti, Dialogo nel buio è ospitata stabilmente nella sede dell’Istituto dei Ciechi di Milano ed è già stata visitata da oltre quattrocentomila persone (se ne legga nel nostro sito anche cliccando qui).
Ora la mostra è arrivata dal 14 ottobre a Genova, grazie all’Istituto per la Riabilitazione delle Disabilità Visive David Chiossone e resterà nel centro storico del capoluogo ligure fino al 1° luglio 2012, ospitata in una struttura mobile di 260 metri quadrati.
Il tutto è stato possibile grazie anche al lavoro di PBCOM, agenzia di comunicazione leader in Liguria, che convinta del valore culturale e di sensibilizzazione dell’iniziativa, ha curato la grafica esterna della struttura e tutti i materiali di comunicazione, partecipando con le proprie specifiche competenze alla realizzazione di un obiettivo comune per la valorizzazione delle risorse del territorio.
Dialogo nel Buio, come accennato, è un percorso interattivo di quarantacinque minuti in cinque stanze immerse nella totale oscurità, durante il quale si impara a relazionarsi con lo spazio affidandosi all’udito, al tatto, all’olfatto e al gusto. Non dunque una simulazione della cecità, ma piuttosto la riscoperta della realtà attraverso nuove modalità e la valorizzazione degli altri sensi. Ed è anche questo il principio ispiratore della grafica basata sul buio/nero, da cui emergono le parole del sentire con gli altri sensi.
Da segnalare, infine, che per il progetto l’Istituto Chiossone ha strettamente collaborato – oltre che con PBCOM – anche con le Istituzioni locali e con altre, importanti aziende e realtà commerciali. (S.B.)
Articoli Correlati
- Eugenio Saltarel, una figura di leader globale «Compito di un movimento che voglia dirsi fortemente legato alla sua storia e alle nuove prospettive di tutela dei diritti delle persone con disabilità - scrive Giampiero Griffo - è…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- La crescita della disabilità visiva nelle persone anziane Le malattie della vista nella terza età costituiscono una tematica emergente in Italia, riguardando oggi oltre un milione di persone anziane del nostro Paese. Ma si tratta di problemi che…