Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto ISTISAN 11/20, denominato Registro Nazionale e i Registri Regionali/interregionali delle malattie rare. Rapporto anno 2011, in cui sono raccolti i dati dell’attività svolta dal Registro Nazionale delle Malattie Rare [avviato presso l’Istituto Superiore di Sanità, tramite il Decreto Ministeriale 279/01, N.d.R.] fra il mese di giugno del 2007 e il mese di giugno del 2010.
Il documento presenta il sistema di sorveglianza delle Malattie Rare realizzato in Italia, costituito appunto dal Registro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e dai Registri Regionali/Interregionali. Esso illustra inoltre, in diversi capitoli, il quadro sulle iniziative europee nelle Malattie Rare, l’evoluzione del contesto normativo, programmatico e istituzionale della rete nazionale italiana dedicata alle stesse, le fasi della pianificazione e implementazione del Registro Nazionale, la descrizione dei Registri Regionali/Interregionali che forniscono i dati epidemiologici a quello Nazionale, la valutazione della qualità dei dati e alcuni modelli metodologici per la stima di indicatori epidemiologici.
In conclusione vengono illustrati i risultati epidemiologici ottenuti a livello nazionale nel periodo 2007-2010.
Si tratta di un documento complesso, di oltre cento pagine, curato da Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, a cui ha lavorato un gruppo di specialisti, tra i quali anche i rappresentanti delle reti di ciascuna Regione.
Tra i molti elementi contenuti nella pubblicazione emerge che, nonostante molto sia stato fatto in questi undici anni, da quando cioè fu creato il Registro Nazionale, il sistema italiano è molto complesso e ci sono diverse difficoltà da affrontare per mettere a punto un sistema che dia una mappatura precisa della situazione. Al Registro Nazionale si affiancano infatti quelli Regionali/Interregionali, istituiti in tempi e modi diversi e gestiti quindi con modalità differenti, che non consentono un’interpretazione univoca dei dati a livello nazionale.
«Certo è che – come commenta nella prefazione del Rapporto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Enrico Garaci – questo sistema di sorveglianza nazionale, unico nel suo genere nel panorama europeo e internazionale, costituisce un prezioso e articolato complesso, composto da numerose e diversificate componenti, che sono parte attiva e integrante dell’intera rete nazionale delle Malattie Rare». E aggiunge che «dall’analisi dei dati sono emerse alcune importanti criticità (soprattutto relative a completezza e aggiornamento), connesse anche alla complessità della materia trattata; queste, se opportunamente affrontate e corrette, porteranno a un grande arricchimento in termini di informazioni scientifiche [e] potranno costituire una solida base, utile sia per intraprendere decisioni di sanità pubblica (nazionale e/o regionale) che per stimolare e sviluppare ulteriori ricerche scientifiche mirate a singole Malattie Rare o a gruppi di esse». (UNIAMO-FIMR – Federazione Italiana Malattie Rare)
Articoli Correlati
- Come il "sistema Nazioni Unite" sta includendo le persone con disabilità A tredici anni dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vediamo come le Nazioni Unite hanno finora affrontato la questione del cosiddetto “mainstreaming della disabilità”, ovvero dell’inserimento…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’Italia sotto la lente dell’ONU Nel prossimo mese di settembre, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità pubblicherà le proprie Osservazioni Conclusive sullo stato di applicazione nel nostro Paese della Convenzione ONU sui…