Attivare un sensore capace di diminuire gli acidi biliari che diventano con il tempo un veleno per il fegato nei pazienti con una rara malattia genetica, la colestasi intraepatica progressiva familiare [sui tipi 2 e 3 di questa malattia, si leggano due schede, nel sito di Telethon, disponibili cliccando rispettivamente qui e qui, N.d.R.]: a dimostrare che tale strategia è potenzialmente vincente per contrastare i danni della patologia, è stato il gruppo di Antonio Moschetta del Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (Chieti) e dell’Università Aldo Moro di Bari, nel corso di uno studio finanziato da Telethon e pubblicato dalla rivista scientifica «Gastroenterology».
Gli acidi biliari, costituenti principali della bile, sono normalmente prodotti dal fegato per sciogliere i grassi assunti con la dieta. Una volta prodotti, fluiscono nell’intestino per permettere la digestione e l’assorbimento di questi nutrienti.
Nei pazienti affetti da colestasi intraepatica progressiva familiare, il flusso biliare dal fegato all’intestino è interrotto a causa di un difetto genetico: la bile rimane perciò nel fegato e lo intossica, compromettendone le funzioni al punto da rendere necessario il trapianto d’organo. Spesso il decorso della malattia può essere complicato anche dall’insorgenza molto precoce di cancro al fegato.
«In condizioni non patologiche – spiega Antonio Moschetta -, il flusso di bile è regolato dalla quantità di grassi ingeriti con la dieta, All’interno delle cellule sono presenti dei “sensori molecolari” che, in presenza di grassi, si attivano e si legano al DNA, determinando così l’accensione o lo spegnimento di specifici geni. Tra questi, la proteina Fxr regola l’attività di geni necessari a orchestrare il flusso fisiologico della bile: quando cioè gli acidi biliari arrivano nelle cellule dell’intestino, Fxr si attiva e stimola la produzione di un ormone che, attraverso il sangue, arriva al fegato e segnala ad esso di diminuire la sintesi degli acidi biliari, di cui non c’è più bisogno e che altrimenti sarebbero tossici. Nella colestasi, l’interruzione del flusso di bile dal fegato all’intestino fa perdere questo controllo ormonale».
In questo studio, dunque, i ricercatori hanno dimostrato nel modello animale che attivando Fxr nell’intestino, si può ridurre fino al 50% la quantità di acidi biliari nel fegato, mentre quando non funziona, si assiste all’accumulo di bile nell’organo e al suo progressivo deterioramento.
«I nostri risultati – conclude Moschetta – suggeriscono che “accendendo” Fxr nell’intestino, attraverso specifici farmaci, si può promuovere l’eliminazione degli acidi biliari nel fegato dei pazienti affetti da colestasi, proteggendoli così dal danno epatico e ritardando, se non evitando del tutto, la necessità di trapianto. Fra i farmaci in grado di attivare Fxr, alcuni sono già in fase di sperimentazione clinica per la cura di un’altra malattia del fegato e questo è importante perché può facilitare il loro utilizzo anche per la terapia della colestasi intraepatica progressiva familiare». (Ufficio Stampa Telethon)
Articoli Correlati
- Scoperto a Napoli il sistema che regola lo smaltimento dei rifiuti delle cellule È una sorta di "cabina di regia" la cui scoperta - di assoluto rilievo - pone le basi per un nuovo approccio terapeutico a tutte quelle patologie dovute all'accumulo di…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- La terapia genica per una rara malattia epatica Si tratta del deficit di alfa-1-antitripsina, rara patologia genetica, per la quale è stata dimostrata in laboratorio - presso il TIGEM di Napoli (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) -…