Grande risultato per il francese Cristophe Quarena che dopo un brutto infortunio, ha potuto ritornare alla guida utilizzando solo la protesi, senza alcun adattamento.
Infatti, dopo un infortunio che gli è costata l’amputazione delle quattro dita lunghe della mano destra, il cinquantenne parigino, di professione falegname, è arrivato nel 2008 in Emilia Romagna, al Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna), dove gli è stata realizzata una protesi estetica, da lui utilizzata fino a due anni fa, quando è stato inserito in un innovativo progetto, che ha visto coinvolti ingegneri e tecnici della Ricerca, della Linea Arti Superiori e del Centro Servizi Mobilità della struttura bolognese.
L’obiettivo era quello di realizzare e testare una protesi poliarticolata a comando mioelettrico e, così facendo, di applicare una protesi funzionale a una persona che presentava un’amputazione parziale di mano, fino ad allora “trattabile” esclusivamente con protesi estetiche.
Dopo alcuni mesi di sperimentazione, dunque, l’obiettivo è stato finalmente raggiunto e Quarena è riuscito a indossare una protesi che gli consente di fare qualsiasi cosa, anche di poter ricominciare a guidare non solo un’auto, ma l’intero parco mezzi di cui dispone per lavoro.
Succesivamente è cominciato l’iter per il conseguimento della patente presso il Centro Servizi Mobilità del Centro Protesi INAIL: dai test al simulatore, alla prova assistita con alcuni veicoli e visti i positivi risultati, è stata certificata l’efficacia della protesi per la guida e, per la prima volta, avanzata la proposta di non effettuare alcun adattamento.
Sottoposto alle verifiche dalla Commissione Patenti, il francese è stato ritenuto idoneo e autorizzato alla guida, con l’ausilio della sola protesi.
A garanzia per altro della massima sicurezza e affidabilità, egli è stato invitato a frequentare un corso teorico-pratico di guida sicura, tenuto dall’ASC (Automotive Safety Centre), presso la Scuola di Pilotaggio di Vairano di Vidigulfo (Pavia), anch’esso brillantemente superato. (S.A.)
Articoli Correlati
- Easy riders Potrebbe sembrare impossibile, ma non lo è: la tecnologia offre una serie di poco note opportunità tecniche che consentono a persone con disabilità di condurre un motoveicolo a due ruote.…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…