Più di quattrocento persone – tra famiglie, specialisti e terapisti – hanno partecipato nei giorni scorsi a Roma alla X Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, organizzata dall’Associazione Parent Project, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi SOStienilo anche tu (se ne legga anche nel nostro sito cliccando qui).
Tra le tematiche più attese dai presenti, la prevenzione delle emergenze cardiache e respiratorie, i risultati delle sperimentazioni sull’uomo che si stanno conducendo in Italia e all’estero e dello sviluppo di nuovi trial clinici.
L’appuntamento è stato concluso dal giovane Luca Buccella, persona affetta da distrofia di Duchenne, al cui sentito intervento ben volentieri diamo spazio qui di seguito.
Ho ventun anni e sono qui per dire ai ragazzi affetti da distrofia di Duchenne e ai loro genitori, che un futuro esiste. E sento di poterlo dire in prima persona, perché il futuro che avevo iniziato a pianificare fin da quando avevo otto anni è ora divenuto il mio presente. Per dire a tutti che anche noi, “meno fortunati”, possiamo avere una vita piena.
A proposito di questo: quante volte, in numerose campagne e iniziative di beneficenza, sentiamo l’espressione «meno fortunato di noi», detta in riferimento a noi disabili? Personalmente mi sento fortunato in diversi campi, e poi, esiste davvero una cosa come la fortuna? La verità è che la fortuna serve a ben poco se non si ha la volontà. Con la volontà, la fortuna diventa un semplice pezzo d’argilla da plasmare a nostro piacimento. Dobbiamo essere noi disabili i primi a considerarci le persone normali che siamo: la rivoluzione deve partire prima di tutto da dentro di noi. Cominciare a ritenerci possibili di avere una vita soddisfacente è il solo modo per mostrare al mondo che ne siamo capaci. Ma nemmeno dobbiamo pensare che essendo disabili tutto ci sia dovuto: dobbiamo guadagnarci le possibilità, niente ci dev’essere regalato, abbiamo gli stessi diritti e doveri di ogni essere umano.
Disabili solo nel corpo, non nell’animo: la distrofia di Duchenne non determina le persone che siamo, non ci rende peggiori, né tanto meno migliori o con più diritti del prossimo; è però una parte di noi con cui dobbiamo convivere. Non rappresenta ciò che siamo, ma può essere vista quasi come “un amico”, a volte fastidioso, con cui dobbiamo imparare a convivere, nonostante gli sgarbi e le litigate. Non fa parte di noi, ma ci compenetra e, se vissuta positivamente, può anche aiutarci a migliorare.
Attenzione, però: non è la malattia a migliorarci, ma solo il modo in cui noi la viviamo e la affrontiamo. Non bisogna mai fare l’errore di pensare che la nostra disabilità ci renda persone migliori degli altri, o tanto meno speciali. Siamo unici, ma d’altronde ogni essere umano lo è. Non vogliamo essere visti come degli esseri “puri nello spirito”, dei “portatori di luce” temprati nell’animo da anni di sacrifici: la nostra malattia non determina il nostro futuro, siamo noi a doverlo fare. Possiamo essere qualsiasi cosa, se ci convinciamo di poterlo essere. E per poter riuscire a diventare le persone che vogliamo essere, fare piani per il futuro è essenziale.
Credo, per quanto riguarda questo punto, di dovermi rivolgere principalmente ai genitori. Siete voi i primi a dover crescere i vostri figli, dando loro la certezza che un futuro esiste, perciò esso va pianificato e considerato. Perché, come per qualunque persona sulla faccia della terra, fin da subito bisogna iniziare a costruire le fondamenta su cui edificare il proprio avvenire.
Ho visto sin troppe persone arrendersi all’idea che sarebbe stato inutile pensare a un avvenire per i propri figli, con la convinzione che essi non avrebbero superato una certa età. Io, però, penso che questo possa valere per qualsiasi individuo, perché per nessuno c’è una totale certezza nel domani. Abbandonare ogni speranza convinti che non ci sia un futuro per i malati di Duchenne, sarebbe come smettere di mangiare e bere, pensando che prima o poi la vita finirà e niente potrà cambiare questo fatto.
Ma la vita va pianificata, i sogni vanno inseguiti e i rapporti umani vanno coltivati, indipendentemente da quale possa essere il proprio futuro. Altrimenti si rischia di arrivare ad avere vent’anni e ritrovarsi svuotati, senza passioni e interessi, senza affetti: dunque, senza presente.
Personalmente, devo ai miei genitori il fatto di non essermi mai sentito diverso: come hanno fatto loro, permettete ai vostri figli di rischiare, di subire delusioni, di assaporare la vita in ogni suo aspetto, negativo o positivo, e vedrete che i frutti si vedranno, e loro ve ne saranno grati. Tenete a mente che, prima ci si rende conto di essere normali e di poter vivere una vita piena, e prima questo potrà avverarsi. E nemmeno si può passare la propria esistenza a sperare in un miracolo, in un rimedio prodigioso che rimetta tutto a posto.
Negli ultimi tempi la ricerca nel settore delle distrofie muscolari ha fatto passi da gigante, arrivando ai trial sull’uomo e dimostrando che forse una cura non è poi così lontana. Ma cosa succederebbe se una persona passasse la vita ad aspettare una cura che finalmente potesse permettergli di vivere una vita cosiddetta normale, qualora questa cura non dovesse arrivare nei tempi sperati?
Succederebbe questo: una vita sprecata nell’attesa, una vita non realmente vissuta. È necessario giungere alla consapevolezza che possiamo vivere una vita piena, felice, pregna di significato e soprattutto soddisfacente, che il male che ci affligge forse non è venuto solo per nuocere.
Bisogna cercare di “abbracciare la propria condizione”, e a quel punto si cominceranno a vederne anche i vantaggi, che, credetemi, sono di pari numero rispetto agli inconvenienti.
Come dice spesso Pat Moeschen [trentanovenne musicista americano, affetto da distrofia di Becker, appartenente all’organizzazione PPMD – Parent Project Muscular Dystrophy, N.d.R.], riprendendo la celebre frase della pubblicità dell’American Express, «Membership has its privileges» [“l’appartenenza ha i suoi privilegi”, N.d.R.]. Abbiamo i parcheggi riservati, non dobbiamo fare le file ai parchi di divertimento, i biglietti del cinema costano meno. Prima di insultare un disabile faccia a faccia la gente ci pensa due volte. Oppure, in una relazione, un disabile può avere l’assoluta certezza che la persona con cui sta lo ama per ciò che è.
Una volta capito insomma che la nostra disabilità non è un ostacolo alla felicità, se la cura dovesse arrivare sarebbe comunque un bene. Ma nel caso ciò non dovesse accadere, non sarebbe un problema, perché saremmo comunque riusciti a capire che, cura o non cura, siamo e resteremo gli artefici del nostro futuro.
Ricordiamo che in Italia, a occuparsi del 1961 di distrofie muscolari di Duchenne e di Becker, vi è anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Articoli Correlati
- Chi sogna vola alto, come sta facendo Matteo “Chi sogna vola alto: nella ricerca e nella vita”, è stato questo il messaggio-chiave della quindicesima Conferenza Internazionale sulla distrofia di Duchenne e Becker, promossa dall’Associazione Parent Project, a simboleggiare…
- La Conferenza Internazionale sulle distrofie di Duchenne e di Becker Organizzata dall'Associazione Parent Project, nell'ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "SOStienilo anche tu. Ha la distrofia muscolare di Duchenne", tradizionalmente promossa nel mese di febbraio, si terrà a…
- Tra musica e teatro, vent’anni da festeggiare alla grande Condivisione, festa e sensibilizzazione: sarà tutto questo la serata del 19 dicembre a Roma, durante la quale Parent Project, l’Associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne…