Si svolgerà all’insegna dello slogan «Se lo conosci lo frequenti», il nuovo percorso sperimentale promosso per domenica 22 aprile a Bologna (Via dell’Archiginnasio, 2, ore 16) dal Museo Civico Archeologico del capoluogo emiliano, in collaborazione con la Cooperativa Accaparlante.
Come spiegano i promotori dell’iniziativa – che verrà condotta dagli archeologi del Museo e dagli animatori con disabilità del Progetto Calamaio di Accaparlante – si tratterà di «un percorso alla scoperta dell’altro, del diverso, attraverso le ceramiche greche delle collezioni del Museo, ricche di soggetti e scene figurate che portano appunto in primo piano il tema della diversità e dell’alterità, secondo gli occhi e la sensibilità degli antichi». E aggiungono: «Ma cos’è il diverso? È la donna, è il giovane, è il vecchio, è il disabile, è lo straniero o è semplicemente chi è diverso da noi? E se ciascuno di noi è diverso agli occhi dell’altro, questo non è forse un punto in comune da cui partire insieme?».
Il percorso si svolgerà all’insegna della gratuità e sarà aperto a tutti coloro che lo vorranno, fino a un massimo di quaranta posti disponibili. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…