
Una due giorni di proficue discussioni – a livello nazionale e internazionale – ma anche di dimostrazioni sportive e di convivialità, è quella organizzata dalla Provincia di Arezzo, per sabato 26 e domenica 27 maggio, in collaborazione con l’APA (Associazione Paraplegici Aretini) e con l’Accademia DaiShiDo e anche con la partecipazione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici).
Ad aprire l’evento sarà il convegno denominato I diritti delle persone con disabilità: Convenzione ONU e nuovo Welfare italiano, in programma per sabato 26 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena (Aula 1 “Arnaldo Pieraccini”, Viale Cittadini, 33, ore 9), cui parteciperanno una serie di prestigiosi relatori. Infatti, dopo i saluti di Mirella Ricci, vicepresidente della Provincia di Arezzo, di Marco Donati, assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo e di Giovanni Alboni, presidente dell’APA, i lavori – coordinati da Carlo Romeo, responsabile del Segretariato Sociale RAI – prevedono la partecipazione di Daniela Bas, direttore della Divisione delle Politiche Sociali e dello Sviluppo dell’Ufficio delle Nazioni Unite di New York (UNDESA), Jane Horsewell, presidente dell’ESCIF (European Spinal Cord Injury Federation), Alfredo Ferrante, dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Massimo Toschi, consigliere del Presidente della Regione Toscana per la difesa dei diritti delle persone disabili, Pietro Barbieri, presidente nazionale della FISH, Alessandro Bucci, presidente nazionale dell’UNMS (Unione Nazionale Mutilati per Servizio), in rappresentanza della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FAIP, Mirko Tomassoni, membro della Commissione Sammarinese per l’Attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e Dina Collacchioni dell’Associazione DaiShiDo.
Seguiranno nel pomeriggio (ore 15), in Piazza San Jacopo di Arezzo, alcune dimostrazioni sportive di tennis e basket con persone disabili, alternate alla proiezioni di video, mentre l’Associazione Sportiva dei Baroni Rotti e DaiShiDo A.s.A., informeranno sulle loro iniziative.
Domenica 27, infine, presso il Centro di Volo Serristori, in località Manciano a Castiglion Fiorentino (Arezzo), gli ospiti potranno volare su un aereo ultraleggero – sempre grazie all’Associazione dei Baroni Rotti – e nel pomeriggio le manifestazioni verranno chiuse da una gara amatoriale di handbike nella circuito cittadino di Arezzo della gara podistica Scalata al Castello. (S.B.)
Articoli Correlati
- Lesioni midollari: tra ricerca (seria) e welfare «Sosteniamo la ricerca seria e validata, che punta al miglioramento concreto della qualità di vita per le 85.000 persone con esiti di lesione al midollo spinale e chiediamo più investimenti…
- Si diffonde la nuova cultura di “Happy Hand in Tour” Campania (Afragola), Emilia Romagna (Cesena), Lazio (Guidonia Montecelio), Piemonte (Mondovì) e Marche (Ascoli Piceno) saranno al centro, nel prossimo fine settimana, delle proposte di “Happy Hand in Tour”, il progetto…
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…