Organizzato nell’ambito delle attività del Progetto Laboratorio regionale in tema di Accessibilità, Domotica e Innovazione – LADI e promosso dalla Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia, si terrà lunedì 25 giugno a Passariano (Udine) (Villa Manin, ore 8.30-18), un convegno riguardante la Valutazione dell’accessibilità dell’ambiente costruito.
Introdotta da Fabio Marchetti, sindaco di Codroipo (Udine), Paolo Bordon, direttore generale dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana, Giuseppe Napoli, presidente di Federsanità dell’ANCI Friuli Venezia Giulia (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Mario Brancati, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, Gianni Cortiula, responsabile della Direzione Centrale Regionale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali e Renzo Tondo, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la giornata prevede poi tre distinte sessioni, durante la prima delle quali, verranno presentati i risultati di una specifica ricerca sulla valutazione dell’accessibilità.
Vi prenderanno parte Giulio Antonini, Giovanni Bellomo, Carlo Zanin e Paola Bucciarelli dell’Azienda Socio Sanitaria n. 5 Bassa Friulana, Carlo Francescutti del Servizio Innovazione e Gestione Tecnologie Informatiche dell’Azienda Socio Sanitaria n. 6 Friuli Occidentale, Andrea Simoncello del Centro Collaboratore Italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali, Lucilla Frattura, responsabile di quest’ultimo, e anche due ospiti dall’estero, vale a dire il finlandese Matti Ojala e la norvegese Fionnuala Rogerson, direttore dell’Unione Internazionale degli Architetti e coordinatrice del Programma Architecture for All per l’Europa Occidentale.
La seconda sessione sarà invece dedicata ad Esperienze di applicazione dello strumento di valutazione e vi parteciperanno i già citati Carlo Zanin e Giovanni Bellomo, insieme a Karl Ristolainen, architetto presso il Senato finlandese e ad Elisa Spallarossa e Bruno Urbina, responsabili dell’ampliamento dell’Ospedale Galliera di Genova.
Concluderà i lavori la terza sessione, sul tema La valutazione dell’accessibilità: una risorsa per le Pubbliche Amministrazioni, aperta da Carlo Zanin e Paola Bucciarelli e inframmezzata poi da numerosi interventi, in rappresentanza di vari Enti, spazio introdotto e moderato da Mario Pezzetta, presidente dell’ANCI Friuli Venezia Giulia. Seguiranno le relazioni di Giuseppe Bazzo, direttore dell’Area Regionale Servizi Sociali e Integrazione Socio-Sanitaria e di Riccardo Riccardi, assessore regionale alle Infrastrutture, alla Mobilità, alla Pianificazione Territoriale e ai Lavori Pubblici. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: access@welfare.fvg.it.
Articoli Correlati
- Un pannello per consentire a tutti di "Vedere Villa Manin di Passariano" È stato recentemente inaugurato un pannello informativo visivo-tattile e multimediale a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), una delle più importanti ville venete del Friuli Venezia Giulia. A promuovere…
- Le sfide della disabilità complessa Proprio ad esse è stata dedicata in particolare la terza Assemblea del Comitato Dopo-Durante Noi del Friuli Venezia Giulia, nella quale è stata lanciata l'iniziativa intitolata "Dal principio di accoglienza…
- La gravità unico parametro L'ha detto Vladimiro Kosic, presidente della Consulta per le Associazioni dei Disabili del Friuli Venezia Giulia, riferendosi al miglior criterio possibile per distribuire equamente le risorse, in ambito di servizi…