E se non c’è la salute?

Di fronte al proverbio che recita «Finché c’è la salute…», sarebbe forse meglio dire «finché c’è la qualità della vita»… E in ogni caso, «nel mondo della standardizzazione – scrive Roberto Rosso -, dove noi disabili reclamiamo la possibilità di esistere, combattendo i vari luoghi comuni, è giusto sperare in un futuro privo di barriere e di confini, senza che però ciò avvenga a scapito di ciò che ci rende inesorabilmente ciò che siamo»

Leggi Tutto

Pallapugno a sostegno delle persone con autismo

La pallapugno è uno sport radicato nel basso Piemonte e in Liguria di Ponente, che diventerà ora anche un veicolo di sensibilizzazione e di raccolta fondi per le persone con autismo, grazie a un’iniziativa dell’Associazione Dioniso di Mondovì (Cuneo), che ha organizzato per il 24 luglio una partita a Madonna del Pasco (Cuneo), ove giocheranno anche alcuni ragazzi con autismo

Leggi Tutto

Lombardia: approvato il Bilancio, restano i problemi

Grazie anche alla spinta e alla richieste delle associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, culminate nella grande manifestazione di Milano del 13 giugno, il Fondo Sociale Regionale della Lombardia è stato riportato ai livelli del 2011. Questo, però, attenua, ma non compensa le drastiche riduzioni dei fondi sociali destinati ai Comuni, come rileva la LEDHA, che pone alle Istituzioni e ai Cittadini una serie di precise richieste

Leggi Tutto

Bene l’accreditamento, male la tempistica

LEDHA Milano (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) giudica con favore il nuovo sistema di accreditamento per l’assistenza scolastica agli alunni con disabilità, introdotto dal Comune di Milano. E tuttavia, in vista del nuovo anno scolastico, sembrano troppo stretti i tempi per realizzare l’iniziativa al meglio. Servirà dunque un “anno di rodaggio” e anche una fase di controllo intermedia

Leggi Tutto

La Provincia di Bologna e le persone con disabilità

È consultabile in internet il nuovo Rapporto prodotto dalla Provincia di Bologna, sui servizi forniti dalla stessa alle persone con disabilità nell’anno 2011. Il documento, giunto alla sua decima edizione, è ripartito per settori che cercano di seguire tutto l’arco della vita di una persona, dalla scuola al lavoro, dall’assistenza alla cultura, dalla mobilità al tempo libero

Leggi Tutto

Stranezze dei nostri tempi

In analogia ai sarti famosi, i “banchieri” dei nostri tempi e di casa nostra sono dotati di grandi forbici con le quali assestano tagli spaventosi, che pudicamente nascondono dietro brevi denominazioni tratte dal miglior glossario anglosassone, sperando che non si veda troppo il sangue uscire copioso dalle ferite prodotte. E come sempre, nella storia, a soffrirne di più sono proprio quelli che già erano i Cittadini più deboli

Leggi Tutto