Anche quest’anno, ripetendo una felice iniziativa avviata ormai da tempo, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Comunale EBA Eliminazione Barriere Architettoniche) e della UILDM di Venezia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), il Servizio Città per tutti della città lagunare propone una serie di utili informazioni, riguardanti l’accessibilità di due grandi eventi, attualmente in corso di svolgimento.
Si tratta innanzitutto della sessantanovesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, inaugurata il 29 agosto scorso e la cui conclusione è prevista per l’8 settembre. Nel sito internet di Città per tutti è disponibile un pieghevole informativo in cui trovare tutte le notizie sull’accessibilità all’evento, sui percorsi, sui parcheggi e sulle varie sale.
Il servizio non riguarda per altro solo il “cuore” della Mostra, al Lido di Venezia, ma anche Esterno notte, programma decentrato, che da oltre trent’anni la Biennale e il Comune offrono in visione a veneziani e mestrini nelle sale della città insulare e di terraferma.
L’altro evento è la tredicesima Mostra Internazionale di Architettura, denominata Common Ground, aperta dal 29 agosto fino al 25 novembre, presso le due sedi espositive dei Giardini e dell’Arsenale, tra le quali viene garantito il collegamento da due rampe sui Ponti della Veneta Marina e dell’Arsenale.
Anche in questo caso, un pieghevole fornisce tutte le informazioni necessari, rispetto ai trasporti e ai percorsi accessibili. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Servizio Città per Tutti del Comune di Venezia, tel. 041 2748144 (Venezia), 041 9655440 (Mestre), cittapertutti@comune.venezia.it.
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…