
È in programma per sabato 29 settembre, presso il Palazzetto dello Sport di Tarquinia (Viterbo), una bella manifestazione promozionale dello sport tra i giovani, e in particolare tra le persone con disabilità, che sarà conclusa da una gara tra atleti della Nazionale Italiana di basket in carrozzina.
All’iniziativa – voluta dal Lions Club di Tarquinia – presenzieranno anche, oltre al sindaco della cittadina “etrusca” Mauro Mazzola e ad alcuni assessori comunali, anche Fernando Zappile, presidente della FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina) e Filomena Gallo, responsabile della Segreteria dell’Associazione Luca Coscioni, da anni impegnata per la dignità e l’affermazione dei diritti delle persone con disabilità.
Dal canto suo, Renato Serra, presidente del Lions Club di Tarquinia, insieme ai presidenti delle associazioni sportive di pallacanestro e pallavolo della città, presenterà i tornei aperti anche alle persone con disabilità, in programma il 7 e il 28 ottobre, per i quali sono previsti una serie di premi offerti dal Club.
Lo stesso Serra renderà noto, poi, anche un progetto per il superamento delle barriere di accesso al più importante monumento cittadino, la Chiesa di Santa Maria in Castello, nel tentativo di stimolare altresì un maggiore interessamento dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza ai problemi legati alla disabilità.
Da ricordare, infine, anche l’intento di solidarietà della manifestazione, dal momento che – pur essendo l’ingresso libero – vi si raccoglieranno fondi da destinare alle attività della FIBIC, così come succederà pure in occasione dei tornei di ottobre. (S.B.)
Ringraziamo Laura Imbimbo per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni: pieromaria.nardi@azimut.it (Piero Maria Nardi, Financial Partner Azimut).
Articoli Correlati
- Gravi cerebrolesioni acquisite: associazionismo e alleanza terapeutica Un modo di assistere diverso, con il mantenimento dell'ambiente familiare e delle relazioni affettive, dei ritmi e dei riti della vita quotidiana, un modello da attuare però in un contesto…
- Nomenclatore Tariffario: uno Stato fuorilegge Parlava di «aggiornamento a cadenza massima triennale», il Decreto Ministeriale che nel 1999 produsse il Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili e che invece, quindici anni dopo, continua a…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…