«Di cosa parliamo quando facciamo riferimento alla discriminazione fondata sulla disabilità? La Legge 67/06 (Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni) e la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, offrono strumenti importanti per contrastare un fenomeno assai diffuso, spesso ignorato e non riconosciuto, Per questo motivo è necessario fare il punto sulle esperienze in atto, affiancando riflessioni di carattere antropologico e sociologico a presentazioni di concrete misure di contrasto, anche di natura giuridica, agli episodi discriminatori».
Viene presentato così, dagli organizzatori, l’incontro promosso per sabato 29 settembre a Piacenza (Auditorium Santa Maria della Pace, Via Scalabrini, 19, ore 18), nell’ambito della quinta edizione del Festival del Diritto, evento in programma dal 27 al 30 settembre, sul tema Solidarietà e conflitti.
Riconoscere e contrastare la discriminazione fondata sulla disabilità, si intitola appunto il convegno, organizzato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), componente lombarda della stessa FISH e dall’AIAS di Piacenza (Associazione Italiana Assistenza Spastici).
Introdotto e moderato dal presidente di quest’ultima Associazione, Claudio Tagliaferri, l’incontro prevede poi gli interventi di Pietro Barbieri, presidente della FISH, di Carlo Giacobini, direttore editoriale della nostra testata e responsabile del Servizio HandyLex.org, di Gaetano De Luca del Servizio legale di LEDHA e di Matteo Schianchi, storico, autore dei libri La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà e, recentemente, di Storia della disabilità, Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: infohandicap@yahoo.it, aiaspiacenza@yahoo.it.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…