Una nuova iniziativa volta alla formazione dei diversi attori coinvolti nel collocamento mirato delle persone con disabilità è stata progettata a Bologna – nell’ambito di un gruppo coordinato dall’Assessorato al Lavoro della Provincia – a cura della Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per Ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, del CSAPSA (Centro Studi e Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate), dell’AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e in collaborazione con l’AILES (Associazione per l’Inclusione Lavorativa e Sociale delle Persone Svantaggiate).
Tutti i contenuti, il programma e le finalità stesse dell’iniziativa verranno illustrati martedì 2 ottobre, nel corso di una conferenza stampa, in programma presso la Sala Caduti del Lavoro di Palazzo Malvezzi a Bologna (Via Zamboni, 13, ore 11).
Vi interverranno, tra gli altri, Giuseppe De Biasi, assessore della Provincia di Bologna all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, Franco Bernardi, vicepresidente della Fondazione ASPHI e Angelo Errani, docente di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: stampa@provincia.bologna.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Le novità del “Decreto Lavoro” dopo la condanna dell’Italia Dopo la sonora bocciatura con cui all’inizio di luglio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva stabilito come l’Italia non avesse adottato tutte le misure necessarie a garantire un adeguato…