Si rivolge a persone con una buona formazione di base, che si occupano di programmazione sociosanitaria (compresi i rappresentanti delle organizzazioni di utenti e di volontariato), il corso di secondo livello, denominato appunto La programmazione sociosanitaria nella Regione Marche, che prenderà il via martedì 9 ottobre a Moie di Maiolati (Ancona), a cura del Gruppo Solidarietà, articolandosi su tre incontri complessivi (9, 16 e 23 ottobre).
«L’iniziativa – spiega Fabio Ragaini che ne sarà il conduttore – si propone come momento di approfondimento, riflessione e confronto sullo stato delle politiche regionali in materia sanitaria, sociosanitaria e sociale, verificando lo stato della programmazione sociosanitaria regionale in tre aree di intervento: disabilità, salute mentale e non autosufficienza (anziani e soggetti con forme di demenza), a partire dalla presentazione dei principali provvedimenti normativi regionali riguardanti i servizi sanitari e sociosanitari, che verranno messi a confronto con la legislazione nazionale».
«In particolare – aggiunge Ragaini – l’attenzione verrà posta su alcuni aspetti di sistema: fabbisogno, standard, tariffe, ripartizione della spesa tra sociale e sanitario e modalità di accesso». (S.B.)
Per ulteriori approfondimenti: grusol@grusol.it.
Articoli Correlati
- Marche: regolamentare gli interventi e applicare (bene) i LEA Ben quarantaquattro organizzazioni marchigiane compongono il Comitato Promotore di una campagna lanciata per la regolamentazione dei servizi sociosanitari e per la coerente applicazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) nella…
- Marche: la campagna è incominciata Ha preso il via la campagna promossa nelle Marche da ben quarantaquattro organizzazioni di operatori, utenti, della cooperazione e del volontariato, per chiedere alla Regione interventi normativi e programmatori concernenti…
- Marche: i soldi vanno spesi meglio È stata ricevuta dalla V Commissione Consiliare della Regione Marche, una rappresentanza della Campagna “Trasparenza e diritti”, lanciata in giugno da quarantaquattro organizzazioni, per chiedere la regolamentazione dei servizi sociosanitari…