
È organizzato dall’Assessorato allo Sport e agli Affari Sociali del Comune di Serravalle Scrivia, insieme alla locale Associazione Sci Nordico e all’Istituto Comprensivo Martiri della Benedicta, il convegno che si terrà presso l’Aula Magna di quest’ultimo, nella località in provincia di Alessandria, sabato 20 ottobre (ore 9.45). Titolo dell’incontro – a partecipazione libera – Disabilità e Sport: si può fare!.
Interverranno per l’occasione Ilenia Negri, psicologa e operatrice TNA (Training Needs Analysis), Pilar Gaggero, presidente dell’Associazione I Campionissimi di Novi Ligure (Alessandria) e Massimo Oliveri, docente di Scuola dello Sport e preparatore paralimpico di tennis tavolo.
Ospite d’eccezione, è attesa anche Francesca Porcellato, campionessa Paralimpica di Sci Nordico e tedofora nella staffetta paralimpica di Londra 2012, una delle atlete con disabilità più note in Italia e nel mondo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: info@pec.comune.serravalle-scrivia.al.it.
Articoli Correlati
- Tutti insieme a scuola di tennis tavolo, ragazzi con e senza disabilità Sport agonistico ai massimi livelli, ma in parallelo a una nuova prospettiva, quella cioè di avvicinare i giovani alla vera inclusione, in un percorso di attività motoria per gli alunni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Cure ospedaliere e autismo: una app e un protocollo di provata efficacia Un numero sempre più consistente di contributi scientifici ha inquadrato negli ultimi anni il problema dell’accesso alle cure mediche da parte di bambini e adulti affetti da disturbo dello spettro…