
Così come a Gerusalemme il Giardino dei Giusti ricorda coloro che aiutarono e salvarono gli Ebrei, noi oggi vogliamo simbolicamente dedicare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a Renate, l’eroica assistente, perita pochi giorni fa in Germania tra le fiamme del drammatico incendio di Titisee-Neustadt, che causando quattordici vittime (tredici delle quali persone con disabilità) e numerosi feriti, ha colpito una fabbrica della Caritas, dove centoventi persone con disabilità lavorano da decenni all’insegna dell’inclusione, producendo manufatti in legno o apparati elettrici in cambio di retribuzioni contrattuali.
Renate, che era già in salvo, è tornata volontariamente tra le fiamme, nel tentativo di portare aiuto alle persone con disabilità affidate alle sue cure ed è perita con loro.
In questi tristi tempi dominati dall’egoismo sia nei rapporti umani che nella politica, sono gli esempi come quello di Renate a farci credere che non tutto sia ancora perduto.
Nemmeno per le persone con disabilità.
Articoli Correlati
- Bisogna partire da ciò che unisce. Sempre! «Bisogna partire da ciò che ci unisce, non da ciò che ci divide. E se fossero proprio la disabilità e la sofferenza ad unire?»: una preziosa riflessione di Maddalena Botta,…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…