
Verrà presentato martedì 4 dicembre a Trieste (Sezione dell’ENS, Ente Nazionale dei Sordi, Via Machiavelli, 15, ore 17) Sicurezza accessibile. Comunicazione in emergenza. Esperienze a confronto su tecnologie, ausili e buone prassi nella comunicazione con persone con sordità, volume recentemente dato alle stampe da EUT (Edizioni Università di Trieste), ove Giorgio Sclip, responsabile del Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilità dell’Ateneo giuliano, oltreché membro del Coordinamento Nazionale dei Servizi Prevenzione e Protezione delle Università e degli Enti di Ricerca del quale è anche rappresentante presso il Focal Point italiano dell’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Luogo di Lavoro, ha curato gli Atti dell’omonimo convegno tenutosi nell’ottobre del 2011, del quale anche il nostro giornale si era ampiamente occupato.
Parteciperanno all’incontro – oltre allo stesso Sclip – Francesca Lisjak, presidente dell’ENS di Trieste, Michele Franz e Paola Pascoli del CRIBA Friuli Venezia Giulia (già Centro Regionale di Informazione e Formazione sulle Barriere Architettoniche, ora Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale) e Marco Drabeni, già assessore all’Istruzione, alle Politiche Scolastiche e alle Politiche Giovanili e dei Disabili della Provincia di Trieste, oltreché ideatore del progetto Abilità diverse. I giovani e la vita. (S.B.)
Il volume di cui si parla nel presente testo è disponibile anche in formato elettronico e a libero accesso, sull’archivio digitale OpenstarTs. Per ulteriori informazioni: giorgio.sclip@amm.units.it.
Articoli Correlati
- Accorgimenti e strategie per la disabilità visiva Verrà presentato il 24 marzo a Trieste un libro che elenca una serie di pratiche ed esempi, utili a proporre soluzioni valide in ambito di leggibilità e comunicabilità ambientale, fattori…
- Sordità e comunicazione in emergenza: tecnologie, ausili e buone prassi Se ne parlerà il 25 ottobre a Trieste, durante una giornata di studio curata dall'Università della città giuliana, cui parteciperanno tra gli altri esperti del mondo accademico e rappresentanti dei…
- È tutto a norma, abbiamo appena ristrutturato! E invece... E invece spesso non è così, perché in molti casi, quando si parla di edifici ristrutturati, o peggio, di nuova realizzazione, ci sono vere e proprie "dimenticanze" che escludono le…