
Articolazione locale di una delle principali organizzazioni italiane impegnate in àmbito di autismo e affiliata a Autismo Italia, l’ANGSA di Treviso (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), fondata nel 1996, lavora per difendere i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie e per promuovere il cambiamento culturale nell’approccio a questi problemi, informando le famiglie stesse e sensibilizzando le Istituzioni e l’opinione pubblica, oltre ad organizzare corsi di formazione e ad offrire servizi di supporto nel territorio di Treviso e Provincia.
La prossima, interessante iniziativa dell’Associazione – resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Cappella Maggiore (Treviso) e della locale associazione culturale La Ruota – sarà l’esposizione internazionale denominata Colori, forme, immagini del silenzio. Percorsi grafico-espressivo-artistici intorno al tema dell’autismo, che verrà inaugurata appunto a Cappella Maggiore, sabato 15 dicembre (Nuova Galleria Comunale, Sala A dietro il Municipio, Piazza Vittorio Veneto, 40, ore 18.30) e resterà aperta fino al 30 dicembre.
Una felice collaborazione, quindi, tra l’associazionismo e l’Ente Pubblico, per sensibilizzare la cittadinanza su delle sindromi, come quelle dello spettro autistico, ancora relativamente poco note nelle loro molteplici sfaccettature e per far conoscere il mondo dell’autismo attraverso la dimensione grafica, come modalità più diretta e immediata di espressione. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: angsaveneto@libero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il valore di quella mostra sull’autismo Come nasce l’idea della mostra internazionale di Cappella Maggiore (Treviso), intitolata “Colori, forme, immagini del silenzio. Percorsi grafico-espressivo-artistici intorno al tema dell’autismo”? Semplicemente pensando che le possibilità espressive e comunicative…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…