Per la settima volta, il prestigioso sito di divulgazione scientifica MolecularLab ha proposto un calendario tutto dedicato alle immagini della scienza, «con l’obiettivo – spiegano i promotori dell’iniziativa – di mostrarne la bellezza e di dare visbilità alla passione con cui i ricercatori ogni giorno affrontano i misteri dei meccanismi cellulari e molecolari e del fare ricerca nel nostro Paese».
“Questa – commenta Riccardo Fallini, fondatore di MolecularLab – è stata un’edizione ricchissima di contenuti e di altissima qualità: complice infatti il tam tam attraverso i social network, abbiamo raccolto foto da tutta Italia e non solo».
Nel Calendario dei Ricercatori 2013, dunque, sono presenti foto di alta qualità, riguardanti soprattutto la microbiologia e l’embriologia, ma anche la bioinformatica e gli strumenti di ricerca.
Tra le immagini selezionate dagli stessi ricercatori e da una giuria, tre hanno avuto anche un riconoscimento particolare, vale a dire il Premio della Giuria, per la bellezza del soggetto e il significato intrinseco, assegnato a Ivano di Meo con Life in a tube, che mostra una fase di un clonaggio genico, il Premio MolecularLab, andato a Elisa Scrivano per Candida albicans, una piastra di chromagar candida su cui si mostrano le colonie di questo fungo e il Premio Social, vinto da Annita Montepeloso, con la sua divertente immunoistochimica Ma guarda… uno smile!, che durante le sue osservazioni al microscopio ottico a fluorescenza, ha notato delle cellule staminali neurali, con una conformazione simile a un sorriso. (S.B.)
Nel sito di MolecularLab è possibile scaricare il Calendario dei Ricercatori 2013 in due diversi formati (versione mensile e versione annuale). Per ulteriori informazioni: comunicati@molecularlab.it.
Articoli Correlati
- Strumenti e percorsi di Vita Indipendente in tempo di crisi Il ruolo del disability manager, la consulenza alla pari, le discriminazioni multiple, le reti informali e molto altro ancora: questi i temi del seminario intitolato “Vita Indipendente: percorsi e strumenti…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…
- Riccardo, trainer con protesi: storia di porte, pregiudizi e determinazione «È davvero gratificante poter essere di aiuto a qualcuno: questo è l’obiettivo della mia nuova vita»: a dirlo è Riccardo, giovane personal trainer di Torino, che quattro anni dopo essere…