
«Perché aiutare chi è più dotato degli altri?». «Si tratta – viene spiegato dai promotori dell’incontro di inaugurazione della Piccola Accademia dei Talenti, in programma per martedì 15 gennaio alla Libreria Erickson di Gardolo (Trento) (ore 17.30) – di un’obiezione purtroppo inconsistente, poiché i cosiddetti bambini “plusdotati”, se non identificati e seguiti con particolari strategie e accorgimenti, incontrano spesso gravi problemi scolastici e non è insolito che vengano erroneamente diagnosticati come iperattivi o sbrigativamente tacciati di svogliatezza. Ancora oggi, infatti, nel 25% dei casi questi bambini vanno male a scuola perché esorbitano dalla “normalità” e quindi creano disagio, disturbo, agitazione. Talvolta vengono considerati addirittura incapaci ai limiti del ritardo mentale, e la “catastrofe” può essere evitata solo grazie a un incontro fortunato con una persona – in genere un’insegnante – che abbia saputo uscire dal torpido senso comune intessuto di stereotipi e sia riuscita a rivolgere uno sguardo più acuto e divergente (e solo in tal modo sul serio “intelligente”) a persone fuori dal comune».
Nasce dunque proprio per seguire i bimbi con un quoziente intellettivo molto superiore alla media – perché «è importante – come viene ribadito dagli organizzatori del Centro Studi Erickson – che i genitori e gli insegnanti colgano l’estrema importanza di prendersi cura a casa e a scuola di questi bambini tanto prodigiosamente diversi quanto spaventosamente esposti a un calvario e a uno spreco che possono e dovrebbero essere evitati – l’iniziativa promossa dal Centro Studi Erickson, al cui incontro inaugurale parteciperà tra l’altro Federica Mormando, psichiatra presidente di Eurotalent Italia, massima autorità nel campo della plusdotazione intellettiva e autrice del libro I bambini ad altissimo potenziale intellettivo (Erickson, 2011). Saranno inoltre presenti Laura Fratini, psicologa clinica e assistente della stessa Mormando, Dario Ianes, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università di Bolzano, Marta Dalmaso, assessore all’Istruzione della Provincia di Trento e Waimer Perinelli, giornalista. Modererà i lavori Riccardo Mazzeo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@erickson.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- L’inclusione riguarda tutti, anche chi "rompe"! «Ci sono degli alunni con disabilità - scrivono Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger - per i quali il diritto all’inclusione scolastica viene ancora oggi, troppo spesso, messo in discussione: parliamo…