
Cooperazione internazionale, terzo settore, università: insieme, per crescere tutti: è questo il titolo del convegno organizzato dall’Università di Camerino, per mercoledì 10 aprile, nella città marchigiana (Aula Arangio-Ruiz di Palazzo Ducale, ore 10.30), allo scopo di puntare l’attenzione sull’importanza della cooperazione internazionale e del terzo settore, come fattori di sviluppo e di crescita per tutti.
Aperto dai saluti di Flavio Corradini, rettore dell’Università di Camerino, di Marco Luchetti, assessore della Regione Marche e di monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, l’incontro sarà introdotto e moderato da Giovanni Anversa, giornalista di Rai 3.
Interverranno poi Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore (La sostenibilità sociale, educativa e ambientale nello sviluppo: il potenziale innovativo della società civile); Giancarlo Malavolti, presidente del COCIS (Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo) (La cooperazione internazionale dopo la crisi); Francesco Maria Perrotta, presidente della Commissione Enti Non Lucrativi e Impresa Sociale – Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Analisi della evoluzione normativa: quali nuove opportunità per il terzo settore?); Matteo Pagani (in collegamento video: L’esperienza di un cooperante); Paolo Bernabucci, presidente del GUS (Gruppo Umana Solidarietà); Orietta Varnelli, presidente di Action Aid Italia; Giovanni Lattanzi, responsabile per la Cooperazione internazionale del GUS; Antonio Flamini, direttore della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino; Carlotta Latini, docente della medesima.
Le conclusioni saranno tratte da Claudio Pettinari, prorettore vicario dell’Ateneo organizzatore (Università di Camerino: esperienze e percorsi formativi per la cooperazione internazionale e il terzo settore). (S.B.)
Ringraziamo per la segnalazione l’Ufficio Stampa del Forum Nazionale del Terzo Settore.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteria.giurisprudenza@unicam.it.
Articoli Correlati
- La cultura dell’accessibilità va continuamente alimentata Lo dichiara il Presidente di “Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura”, organismo che gestisce a Genova l’omonima struttura museale ed espositiva, all’interno della quale - nonostante il “peso della Storia”…
- La quotidiana possibile integrazione Comunicazione, sport, mobilità e scuola: tanti aspetti che interessano l'integrazione quotidiana delle persone con disabilità e che verranno trattati il 1° giugno nel corso di un convegno nazionale organizzato a…
- L’avventura di Flavio, atleta con sindrome di Down, dalla scuola allo sport In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo scorso, abbiamo ricevuto da Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di port praticato da persone con…