Autismo: un mondo parallelo

Questo il titolo del doppio appuntamento in programma il 19 e 20 aprile a Gorizia, con un incontro informativo, cui parteciperanno alcuni autorevoli esperti del settore, e un evento di taglio culturale, che vedrà il Direttore della Biblioteca Statale Isontina e gli esponenti delle associazioni coinvolte dialogare con i responsabili della casa editrice specializzata Uovonero, sul tema dell’autismo nella letteratura più recente

Leggi Tutto

Basta articoli “da brivido” sui “falsi ciechi”!

Non è più possibile leggere articoli di giornale o vedere servizi televisivi letteralmente “da brivido”, ove si condanna come un “falso cieco” chi “si permette” di utilizzare internet o di uscire di casa da solo! Basta, quindi, con chi si occupa di certi argomenti, senza minimamente informarsi, ad esempio, sull’attuale realtà delle persone non vedenti e ipovedenti

Leggi Tutto

L’assistenza agli alunni spetta alle Province

Lo ha ribadito, una volta per tutte, una Sentenza del Consiglio di Stato, confermando quanto sancito in passato da altri pronunciamenti dei Tribunali Amministravi Regionali. «Si auspica che questo provvedimento – viene dichiarato dalla Federazione LEDHA – faccia cessare, finalmente, quel “balletto di responsabilità” tra Enti Locali cui sono state sottoposte in questi anni le famiglie degli alunni con disabilità»

Leggi Tutto

A Trieste una giornata tutta dedicata all’audiodescrizione

Ovvero a quella tecnica che consiste nell’inserire una traccia audio all’interno di un prodotto audiovisivo, allo scopo di accompagnare il pubblico ipovedente o non vedente nella fruizione dello stesso. Se ne parlerà il 19 aprile, nella città giuliana, nel corso dell’incontro denominato “ADDay”, cui parteciperà anche l’Associazione CulturAbile, da tempo impegnata in questo àmbito

Leggi Tutto

Una storia di servizio e di comunicazione sociale

Sono state numerose le storie di volontari, raccolte recentemente a Lucca, in occasione del Festival del Volontariato. Ne presentiamo una, «simile a quella di tante altre persone e gruppi – come scrive la stessa Autrice – che dagli Anni Sessanta in poi si sono dati da fare in maniera gratuita per il prossimo». Una storia passata attraverso varie realtà, ma centrata su due filoni collegati tra di loro: il servizio e la comunicazione sociale

Leggi Tutto

Beni per tutti, senza barriere

È questo il filo conduttore dell’interessante iniziativa avviata da alcune Istituzioni museali della Provincia di Rimini, corso di formazione articolato su quattro incontri successivi, fino al 2 maggio, voluto principalmente per fornire a chi lavora quotidianamente nei musei conoscenze e strumenti sull’accessibilità e su diversi tipi di disabilità

Leggi Tutto

Soddisfazione per quella Sentenza sui progetti individuali

È quella Sentenza del TAR della Calabria – cui abbiamo già dedicato un ampio approfondimento – che ha sancito il diritto di una persona con disabilità a vedere redatto dal proprio Comune, in maniera adeguata, il progetto individuale di vita, previsto dalla Legge 328 del 2000. Un provvedimento definito «epocale» dall’ANFFAS, da tempo in prima linea su questa battaglia

Leggi Tutto