
Saranno aperte fino a domenica 28 aprile, negli Spazi Espositivi della Provincia di Pordenone (Corso Garibaldi), la mostra fotografica di Valentina Iaccarino, intitolata Chissà se quello che guardo lo vedi anche tu e dedicata alle Settimane Vacanza organizzate nel 2012 dalla Fondazione Bambini e Autismo, in un agriturismo aderente al Forum delle Fattorie Sociali della Provincia friulana, e la mostra di mosaici ispirati ai cartoni animati di Walt Disney e realizzati dai ragazzi con autismo all’Officina dell’Arte della stessa Fondazione Bambini e Autismo.
«La mostra fotografica – spiegano i responsabili della Fondazione di Pordenone – racconta la quotidianità, i silenzi e l’allegria di quelle persone con autismo che hanno trascorso assieme un tempo di svago e di distensione. L’opera di Iaccarino coglie i momenti di una realtà diversa e pur vicina e si concentra sulla comunicazione tra le persone. Mette a fuoco, a beneficio di tutti, un varco nel quale la nostra Fondazione da anni lavora per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie».
Per quanto riguarda invece l’esposizione musiva dedicata a Walt Disney, «essa – viene spiegato – racconta la storia di una scelta non solo culturale, ma anche terapeutica per i ragazzi con autismo: i cartoni animati sono infatti solitamente molto amati da quest’ultimi perché, probabilmente, ricostruiscono situazioni e rapporti “umani” più semplici da interpretare rispetto alla realtà. In sostanza, per le persone che soffrono di autismo il mondo dei cartoons è di più facile lettura rispetto a quello reale, perché i sentimenti sono più chiari: i “buoni sono buoni” e i “cattivi sono cattivi”, chi è arrabbiato lo dimostra, così come chi è felice. Da qui la passione e l’utilizzo anche terapeutico dei cartoni animati, ma anche semplicemente il desiderio di molti di interpretare a mosaico i beniamini delle storie animate». (S.B.)
Le mostre di Pordenone (ingresso gratuito) sono visitabili il mercoledì (9-12), il venerdì, il sabato e la domenica (9-12, 15-19). Per ulteriori informazioni e approfondimenti: relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- Quando l’inglese fa rima con divertimento e inclusione Inclusione, divertimento e didattica, ovvero le tre parole chiave di “Disney English per Spazio Vita”, una bella iniziativa che prenderà il via domani, 20 ottobre, presso il Centro Polifunzionale Spazio…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…