Il 18 aprile scorso, durante la trasmissione della RAI La vita in diretta, una collega psicologa ha rilasciato dichiarazioni in merito alla vicenda dell’omicidio di Sarah Scazzi ad Avetrana, che hanno destato l’indignazione di varie associazioni di persone affette da epilessia (AICE – Associazione Italiana Contro l’Epilessia, LICE – Lega Italiana Contro l’Epilessia), nonché sollevato un’onda mediatica che si è abbattuta sulla nostra categoria, con articoli pubblicati nella «Stampa» e in «Corriere.it», oltreché in vari altri blog e giornali on-line [se ne legga anche su queste pagine, N.d.R.].
Ma che cosa ha detto questa collega? Riferendosi a Michele Misseri, ha affermato: «…forse c’è qualcosa che non va in quest’uomo, qualche rotella fuori posto e chi sa che questa rotella fuori posto non sia stata fuori posto in quel momento [nel momento dell’omicidio di Sarah Scazzi, N.d.A.], questo nessuno ce lo potrà mai dire, anche se, attenzione, non è mai troppo tardi perché lui si presenti spontaneamente da uno psichiatra, da uno psicologo, voglio dire non è mai troppo tardi per capire com’è il funzionamento, noi come facciamo a sapere, ad esempio, che Michele Misseri non soffre di epilessia? Come facciamo a sapere che lui non ha sofferto e soffre di crisi epilettiche? Potrebbe essere che ha ucciso in preda ad una crisi epilettica …».
Innanzitutto va detto che le dichiarazioni riportate sono state rilasciate due giorni prima della sentenza con la quale il Misseri è stato condannato a otto anni per l’accusa di soppressione di cadavere e furto aggravato di telefonino, ma assolto per l’accusa di omicidio.
Precisato ciò, per dovere di cronaca, torniamo alla vicenda che interessa la categoria degli psicologi e lo facciamo dicendo che siamo sicuri che la collega si è espressa male, condizionata dalla concitazione dell’esposizione mediatica, e con questo nostro articolo vogliamo anche invitarla a usare tutti i mezzi di divulgazione in suo possesso per rettificare e chiarire il suo pensiero.
Non possiamo, però, accettare che un’illustre rappresentante della nostra categoria dichiari pubblicamente che l’epilessia possa indurre una persona a commettere dei delitti. Innanzitutto perché questa affermazione non ha alcun fondamento scientifico, bensì affonda le sue radici in stereotipi e pregiudizi duri ancora a morire nelle persone comuni, in secondo luogo, perché dette affermazioni gettano discredito su tutta la categoria degli psicologi.
A tal riguardo, va sottolineato che il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, in più articoli, fa riferimento:
1. alla responsabilità sociale che lo psicologo ha in virtù del potere suggestivo dei suoi interventi;
2. all’obbligo del rispetto della dignità delle persone;
3. alla doverosa attenzione per la validità e attendibilità delle fonti e dei dati su cui basa le proprie ipotesi e conclusioni.
La nostra urgenza è innanzitutto quella di ribadire che il binomio “epilessia-potenziale assassino”, adombrato nelle dichiarazioni della dottoressa intervistata a La vita in diretta, non ha alcun fondamento scientifico e quindi di diffondere detta rettifica a quante più persone possibile, dato che le succitate dichiarazioni erronee sono state ascoltate da milioni di telespettatori.
In seconda istanza vogliamo utilizzare questo triste episodio come spunto di riflessione per tutti i/le colleghi/e circa l’importanza del nostro ruolo nella società, soprattutto quando quello che affermiamo è amplificato dal mezzo mediatico.
Gli psicologi possono svolgere un ruolo fondamentale nel sensibilizzare le persone a prendersi cura della propria salute mentale e del benessere psicologico, possono mettere in evidenza i meccanismi della comunicazione e le dinamiche psicosociali che contribuiscono a costruire pregiudizi e stereotipi, favorendo l’integrazione oppure, al contrario, con dichiarazioni “sbadate” come queste, possono alimentare questi stessi stigma sociali. Inoltre, dare ad essi una veste pseudoscientifica li rende ancor più coriacei e resistenti a smentite.
Nella speranza pertanto che episodi così grossolanamente lesivi del benessere psicosociale dell’utenza, nonché della reputazione della nostra categoria, non si verifichino più, reiteriamo ancora una volta il nostro invito affinché tutta la categoria si faccia promotrice della divulgazione di informazioni corrette in merito alla natura dei disturbi legati all’epilessia. Inoltre auspichiamo che ogni collega si impegni quanto più possibile per mettere sempre e comunque il rispetto della dignità delle persone al primo posto, tanto negli interventi diagnostici e terapeutici, così come nelle comunicazioni di carattere informativo e formativo.
Coordinatore per il Lazio della SIPAP (Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata).
Articoli Correlati
- Sarah Biffin, che dipinse con la bocca per la regina Vittoria Nata alla fine del Settecento con tutte le probabilità contro, in quanto donna, povera e con una disabilità congenita quale la focomelia, Sarah Biffin seppe costruirsi una vita e un…
- Un febbraio molto importante per chi è impegnato sull’epilessia Oggi, 12 Febbraio, è la Giornata Internazionale per l’Epilessia, in cui l’IBE (International Bureau for Epilpsy) lancia tra l’altro la campagna “50 milioni di passi contro lo stigma sull’epilessia”. Il…
- Passa anche per varie sentenze la lotta all'epilessia Una di queste - recentemente pronunciata dal TAR del Veneto - ha fatto esclamare ai responsabili dell'AICE (Associazione Italiana Contro l'Epilessia) che «ora è possibile guarire!», riferendosi appunto alla "sconfitta"…