«Non è poi così infrequente – sottolinea Gabriele Favagrossa, esperto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) per il settore dei trasporti – che uno dei problemi su cui rischia di arenarsi l’utenza di un servizio sia proprio quello di capire come e a chi inviare un proprio reclamo. Tanto che spesso l’utente desiste».
In tal senso, non costituisce certo una “rivoluzione epocale”, ma è sicuramente degno di una segnalazione, il servizio recentemente avviato in internet da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Società che, com’è noto, ha la responsabilità dell’accessibilità delle stazioni e dei servizi di assistenza a terra per le persone con ridotta mobilità.
Si tratta di RFI risponde, che costituisce, come sottolinea Favagrossa, «uno strumento senz’altro più agile, comodo e pratico, rispetto al passato, per inoltrare reclami e segnalazioni riguardanti disservizi e disagi vari».
Passando quindi dalla voce Accessibilità della stazione e assistenza ai viaggiatori con disabilità o a ridotta mobilità, si apre uno spazio contenente una serie di opzioni (Accessibilità degli spazi della stazione – Ascensori, scale mobili, tapis roulant, rampe – Informazione sui servizi di assistenza in stazione per viaggiatori con disabilità – Informazioni accessibili a viaggiatori con disabilità – Parcheggi dedicati a persone con disabilità – Personale dei servizi di assistenza ai viaggiatori con disabilità – Sale Blu RFI e servizi di assistenza in stazione ai viaggiatori con disabilità – Altro), da ciascuno dei quali si può accedere alla pagina in cui scrivere la propria segnalazione o reclamo. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- "SalaBlu+", la nuova app per i servizi ferroviari delle persone con disabilità È una realizzazione dell’azienda AlmavivA e ha ottenuto la certificazione della Fondazione ASPHI, per il rispetto delle linee guida per l’accessibilità pubblicate Consorzio Internazionale degli Standard del Web, la nuova…
- Aerei e disabilità: la qualità dell'assistenza Concludiamo, con il presente testo, il nostro ampio dossier in esclusiva, dedicato al Regolamento Europeo entrato in vigore nell'estate del 2008, che disciplina i diritti delle persone con disabilità nel…