Le famiglie con bambini e ragazzi affetti da epilessia potranno affrontare il prossimo anno scolastico con maggiore serenità, alla luce di quanto comunicato in questi giorni dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia). «Dal primo luglio – si legge infatti in una nota di tale Associazione – è disponibile per le famiglie di bambini e ragazzi con epilessia un nuovo farmaco a somministrazione orale, per interrompere le crisi convulsive prolungate. Si tratta del Buccolam (Midazolam soluzione per mucosa orale, distribuito dalla Viropharma), che rimuove definitivamente la criticità, di ordine pratico e sociale, relative all’intrusività e all’intimità della somministrazione rettale dei farmaci sino ad ora, per fortuna comunque, disponibili. Il farmaco, con siringa senza ago, viene somministrato tra la guancia e la gengiva e può essere prescritto su piano terapeutico dallo specialista per persone dai 3 mesi a meno di 18 anni».
Era stato del resto proprio grazie soprattutto all’impegno delle famiglie dell’AICE e alla disponibilità degli insegnanti che nel 2005 – dopo un’“anteprima” nel 2002 nella Provincia di Bologna – erano state ottenute (come avevamo riferito a suo tempo) le Raccomandazioni Ministeriali contenenti le Linee Guida per la somministrazione dei farmaci a scuola, prodotte dal Ministro dell’Istruzione e da quello della Salute, un prezioso risultato, consistente appunto nel diritto alla somministrazione non specialistica dei farmaci a scuola per tutte le patologie, rispondente a un bisogno, tuttora sottostimato, riguardante oltre 28.000 famiglie del nostro Paese.
Tali risultati, poi, erano stati ulteriormente estesi e consolidati, più recentemente, sia nella Regione Emilia Romagna, che ancora nella Provincia di Bologna.
«Salutiamo dunque con soddisfazione – dichiara Giovanni Battista Pesce, segretario nazionale dell’AICE – questo nuovo passaggio di inclusione sociale, pur restando sempre impegnati a sollecitare gli organismi preposti a far sì che quel farmaco a somministrazione orale, o un’idonea alternativa di esso, possa essere reso rapidamente disponibile anche per le persone con epilessia in età adulta». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: assaice@iperbole.bologna.it.
Articoli Correlati
- Un febbraio molto importante per chi è impegnato sull’epilessia Oggi, 12 Febbraio, è la Giornata Internazionale per l’Epilessia, in cui l’IBE (International Bureau for Epilpsy) lancia tra l’altro la campagna “50 milioni di passi contro lo stigma sull’epilessia”. Il…
- L’epilessia e l’avvio del nuovo anno scolastico Un foglio informativo arriverà in questi giorni a oltre 16.000 scuole primarie, in formato plastificato, e in copia elettronica a tutte le altre 44.000 scuole: si tratta di “GRAZIE Scuola”,…
- Criticità di farmaci salvavita per l’epilessia: sciopero della fame dell’AICE Prosegue lo sciopero della fame avviato dalla Presidenza dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), per denunciare la carenza di farmaci salvavita per l’epilessia, problema pesantemente aggravatosi in seguito alla pandemia da…