Il mondo del non profit cresce e si diversifica, dimostrandosi il più dinamico del sistema produttivo italiano. Lo hanno confermato i primi risultati del 9° Censimento Istat su imprese, pubblica amministrazione e non profit, che hanno registrato 301.191 istituzioni non profit attive in tutta Italia, con un incremento pari al 28% rispetto all’ultima rilevazione del 2001. «Si tratta – commenta Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – di un dato positivo e decisamente significativo, che dimostra quanto il Terzo Settore sia diffuso, radicato e forte nel nostro Paese».
I dati dell’Istat hanno fotografato un settore che conta sul contributo lavorativo di 681.000 dipendenti, 270.000 lavoratori esterni, 5.000 lavoratori temporanei e 4 milioni e 700.000 volontari. «Numeri decisamente rilevanti – prosegue Barbieri – che confermano il peso che il nostro mondo ricopre nel tessuto economico, sociale, culturale e produttivo del Paese e che ribadiscono il ruolo importante che ha per la tenuta dello stesso, specialmente in questo momento di crisi, e per garantire un nuovo modello di sviluppo nel quale, ci auguriamo, il welfare venga valorizzato come una risorsa sulla quale investire».
«E tuttavia – conclude il portavoce del Forum – un Terzo Settore che contribuisce al rilancio dello sviluppo e della tenuta della coesione delle comunità dev’essere accompagnato da segnali forti di riconoscimento. Ci auguriamo pertanto un salto di qualità da parte delle forze politiche, che devono essere in grado di cogliere e valutare con la stessa nostra attenzione il valore di questi numeri, mettendo in atto un cambio di rotta rispetto al passato e restituendoci forti segnali di riconoscimento che non possono più tardare». (A.M.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@forumterzosettore.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…