
«La formazione degli adulti – spiegano dalla Fondazione Istituto dei Sordi di Torino – e nella fattispecie delle persone con sordità, è, soprattutto in questi anni di profonda crisi del mondo del lavoro, un bisogno irrinunciabile ed è pertanto un settore in cui ci stiamo impegnando a fondo».
Vanno segnalati in tal senso i corsi di prossimo avvio, promossi appunto dalla Fondazione torinese, e caratterizzati da una didattica innovativa e sperimentale, rivolti a persone sorde con più di sedici anni di età e disoccupate.
Si tratta rispettivamente di un corso di lingua inglese (16 settembre-18 dicembre), di uno di lingua italiana per adulti, con particolare attenzione alle persone sorde di recente immigrazione (16 settembre-16 dicembre), e ancora, di un corso base di Lingua dei Segni Italiana per adulti, rivolto soprattutto agli stranieri e alle persone sorde con patologie associate (26 settembre-19 dicembre), per finire con un corso professionale di gastronomia (10 settembre-19 dicembre).
Si tratta di iniziative tutte all’insegna della gratuità, ad esclusione di una quota minima per l’assicurazione e il materiale didattico necessario. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: istitutodeisordiditorino@gmail.com.
Articoli Correlati
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…
- I termini della disabilità uditiva: linguaggio corrente e linguaggio giuridico «Nel linguaggio corrente - scrive Antonio Cotura - vengono usati molti termini per indicare la condizione di disabilità uditiva, forse nel tentativo di dare maggiore precisione e correttezza all’espressione usata.…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…