
Come già nel 2011, anche il laboratorio di pittura del Montecatone Rehabilitation Institute – il centro di Imola (Bologna) specializzato nella cura di persone con lesione midollare e/o grave cerebrolesione – entrerà con i suoi artisti – pazienti ed ex pazienti della struttura, nel cartellone di eventi previsti durante la ventiquattresima edizione della Biennale del Muro Dipinto di Dozza (Bologna), in corso fino al 15 settembre, la nota manifestazione che in tanti anni ha già visto decine e decine di pittori lasciare sui muri del piccolo centro emiliano una loro testimonianza, trasformando di fatto il paese in una “galleria d’arte permanente”.
La prestigiosa iniziativa, realizzata dal Comune di Dozza e dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con la consulenza scientifica del MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna), vedrà infatti anche quest’anno gli artisti lavorare a diretto contatto con il pubblico, che potrà assistere allo sviluppo delle opere, dal muro vuoto al loro compimento.
In tale contesto, quindi, una mostra di opere realizzate, come detto, da pazienti ed ex pazienti dell’Ospedale Montecatone e dal loro maestro d’arte Vincenzo Gualtieri, sarà visibile nei locali della Sala Parrocchiale (con accesso dalla Piazza del Comune), sabato 14 e domenica 15 settembre.
Per l’occasione saranno presenti lo stesso Gualtieri e Vittorio Menditto – artisti che hanno al proprio attivo varie esposizioni personali e collettive – che potranno spiegare agli intervenuti le strategie pittoriche che hanno adottato per superare la loro disabilità. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Claudia Corsolini (corsolini@montecatone.com), Massimo Renzi (renzi@montecatone.com).
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Anche il Centro Montecatone alla Biennale del Muro Dipinto Il centro di Imola (Bologna) specializzato nella cura di persone con lesione midollare e/o grave cerebrolesione parteciperà infatti con i suoi artisti - pazienti ed ex pazienti della struttura -…
- La dignità attraverso l’arte (vera Arte) Tutto incominciò con Arnulf Erich Stegmann, che negli Anni Cinquanta fondò l’Associazione Internazionale degli artisti che dipingono con la bocca e/o con il piede. Oggi sono circa un migliaio e…