
Non è casuale la scelta di una sede comune – attuata in questi giorni a Roma (Via del Corso, 262) – da parte del Forum Nazionale del Terzo Settore, della Consulta del Volontariato presso quest’ultimo, di CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) e della ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato). Essa, infatti, rispecchia da una parte la decisione unanime di condividere ancora di più percorsi e progetti, collaborando in maniera partecipata, e rappresenta dall’altra uno spazio di confronto e scambio, per rafforzare le sinergie esistenti e per crearne di nuove.
Nel medesimo edificio, tra l’altro, sono situati anche gli uffici dell’ACRI SpA (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e della Fondazione con il Sud, a rafforzare ulteriormente il patto che lega il mondo del Volontariato, del Terzo Settore e delle Fondazioni. (A.M.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@forumterzosettore.it, ufficiostampa@csvnet.it, convol@convol.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…