
Ancora un incendio in una struttura che accoglieva persone con disabilità intellettiva e ancora una volta una strage. È accaduto a Luka, in Russia, 220 chilometri a sud-est di San Pietroburgo (Russia).
Un vecchio edificio di legno e mattoni, costruito circa centocinquant’anni fa, assalito dalle fiamme di notte: strage tra gli ospiti, molti dei quali erano sotto sedativi, e morte anche di un “angelo”, ovvero di una sorvegliante, che dopo essere riuscita a trarre in salvo diversi ospiti, è perita tra le fiamme. I vigili del fuoco, giunti da 45 chilometri di distanza, hanno potuto solo spegnere le fiamme stesse, che avevano ormai distrutto la struttura.
In molti Paesi del mondo il livello di sicurezza di strutture simili è spaventosamente basso e si deve solo al sacrificio del personale se in caso di incidenti il numero delle vittime è relativamente limitato.
Ed è un argomento su cui certamente riflettere, mentre si continuano a impiegare enormi cifre per spese militari, senza dimenticare la “mala politica” e le tante speculazioni a danno dei cittadini, sia nei Paesi una volta definiti capitalisti, sia in quelli emergenti, sia in quelli ex comunisti. E in Italia l’abolizione effettiva degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) rischia di risolversi in un puro “cambio di sigla”, come più volte denunciato anche da queste pagine.
Articoli Correlati
- Abbiamo "toccato con mano" la Tunisia È stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra quelli organizzati in 40 anni dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). L’hanno chiamata “Settimana Gialla”, per richiamare il colore delle sabbie del Sahara,…
- La Direttiva Europea sulla violenza di genere e le donne con disabilità Le donne esposte a discriminazione intersezionale, tra le quali le donne con disabilità, corrono un rischio maggiore di subire violenze di genere, e gli Stati Membri dell’Unione Europea devono prestare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…