È promossa dall’ANFaMiV (Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi) di Udine, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e aperta a tutti, la proposta formativa sull’abbattimento delle barriere percettive per non vedenti e ipovedenti.
L’iniziativa – che si protrarrà fino al mese di maggio del 2014 – si comporrà di ventiquattr’ore di lavoro collettivo con qualificati esperti, con una parte riservata poi all’approfondimento individuale. In particolare, dopo un primo incontro a fine ottobre sulle tecniche di accompagnamento dei disabili visivi (Corrado Bortolin, tecnico di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale) e ulteriori appuntamenti tra novembre e dicembre, dedicati alla legislazione (Lorenza Vettor) e alla cultura della progettazione accessibile (Giulio Nardone, presidente dell’ADV – Associazione Disabili Visivi), nei mesi a seguire sono previste le attività pratiche, sotto la guida di architetti esperti. Come attività trasversale di socializzazione verrà inoltre proposto un laboratorio di attività musicali.
L’intero progetto – rivolto soprattutto a persone con disabilità visiva, a volontari impegnati in tale àmbito, a professionisti e studenti appartenenti ai settori della progettazione di luoghi interni ed esterni – compresa l’urbanistica -, a tirocinanti che annualmente si appoggiano all’ANFaMiV, provenendo dagli Istituti per Operatori dei Servizi Sociali Ceconi di Udine e D’Aronco di Gemona del Friuli e a cittadini attivi in genere – verrà replicato in ciascuna delle quattro Province del Friuli Venezia Giulia (a Gorizia presso l’Associazione GeCo – Genitori Consapevoli; a Pordenone presso l’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; a Trieste presso la Comunità La Fonte; a Udine presso l’ANFaMiV), tranne che per l’attività musicale che verrà proposta per tutti a Udine. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Paola Barcarolo (paolabarcarolo@gmail.com, barcarolo.paola@spes.uniud.it).
Articoli Correlati
- Ora le barriere percettive sono meno sconosciute Si è concluso a Udine il primo percorso formativo realizzato in Italia, dopo che l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’ADV (Associazione Disabili Visivi) hanno raggiunto un…
- Friuli Venezia Giulia: un convegno sulla riforma dei servizi e degli interventi Il percorso di aggiornamento che la Regione Friuli Venezia Giulia sta conducendo nel campo dell’integrazione sociosanitaria a favore delle persone con disabilità e le prospettive di sviluppo emergenti dall’approvazione della…
- La forza e l’umanità di Edi Fuart «Edi era un profondo conoscitore dei diritti delle persone con disabilità e aveva raccolto, con determinazione e coraggio, la difficile sfida di portare avanti tematiche nazionali in un territorio dove…