Formare educatori in grado di operare con specificità e appropriatezza nei confronti di bambini e ragazzi con deficit visivo, non vedenti ed ipovedenti, con altri disturbi di sviluppo, riferiti in particolare ai cosiddetti disturbi pervasivi, altrimenti conosciuti come disturbi dello spettro autistico: è questo l’obiettivo del corso proposto a Roma da Con i miei occhi, Associazione di famiglie di bambini e ragazzi privi della vista con disabilità aggiuntive, iniziativa denominata appunto Metodi e tecniche educative per bambini con deficit visivo e disturbi pervasivi dello sviluppo, giunta alla sua seconda edizione e che si avvale del patrocinio della Regione Lazio.
Il corso – che prenderà il via il 9 novembre, per concludersi il 5 aprile del prossimo anno – si rivolge a un massimo di venti educatori di bambini e ragazzi con deficit visivo, con ampia esperienza nel settore, che devono cioè avere concluso la formazione come assistenti o educatori per persone con deficit visivo, oppure essere in possesso di un altro titolo educativo/riabilitativo già conseguito nel settore, oltreché avere almeno due anni di esperienza lavorativa riscontrabile, nel settore del deficit visivo in età evolutiva. (S.B.)
Ringraziamo Maria Luisa Gargiulo per la segnalazione.
La partecipazione è gratuita e le richieste di iscrizione devono pervenire entro il 10 ottobre su un apposito modulo di richiesta di iscrizione. Per ottenere quest’ultimo, oltre al programma dettagliato e ad altre necessarie informazioni: conimieiocchi2006@gmail.com.
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Una formazione specifica per i bambini con doppia diagnosi Finalmente anche in Italia sta via via emergendo la necessità di formare operatori specializzati nell’aiutare bambini con doppia diagnosi, cioè con minorazione visiva e disturbi pervasivi dello sviluppo. Un’importante esperienza,…
- L’INPS e la diagnosi di autismo: doverosi approfondimenti È una materia decisamente complessa, quella riguardante i criteri diagnostici da adottare per i disturbi dello spettro autistico, e le classificazioni internazionali via via adottate nel corso dei decenni hanno…