
«È Vivere la nostra casa il titolo che i nostri figli, durante il laboratorio di autonomia, hanno dato al progetto per le attività nella nuova casa di Via Pietralata, 18, nel Quartiere Saragozza a Bologna. Preparare quest’ultima ha richiesto impegno e fatica da parte di molti di noi; ha richiesto molto anche in termini di emotività e di investimento personale, perché ogni genitore ha una sensibilità e visioni diverse sul tema della “vita indipendente”. È quindi un investimento importante, ma molto impegnativo; entusiasmante, ma estremamente complicato; aggregante, ma che nello stesso tempo potrebbe dividere, perché sogni, aspirazioni, desideri di ragazzi e genitori sono diversi. Una vera sfida che però sapremo vincere».
Viene presentata così, dai componenti del CEPS di Bologna (Centro Emiliano Problemi Sociali per la Trisomia 21 – Associazione di Genitori, Amici e Persone Down), la giornata di sabato 12 ottobre, che in corrispondenza della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down – di cui abbiamo già riferito in altra parte del nostro giornale – vedrà appunto l’inaugurazione della nuova struttura, voluta «per vivere la libertà e l’autonomia».
All’incontro del 12 ottobre (Sala Cenerini del QuartiereSaragozza di Bologna, Via Pietralata, 60, ore 10), parteciperanno Roberto Fattori, presidente del Quartiere Saragozza, Alessia Cinotti dell’Università di Bologna (Una casa per… diventare grandi) e Carlo Lepri dell’Università di Genova (Diventare grandi insieme ai propri figli). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: sgarzura@libero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Vita Indipendente per tutti E’ il 1998, quando una legge italiana ne parla per la prima volta: è la Vita Indipendente delle persone con disabilità. Qual è oggi la situazione? Il contesto internazionale e…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…