
A Ravenna, indiscutibilmente celebre in tutto il mondo per i suoi mosaici, che sono in gran parte l’eredità della gloria bizantina di cui la città fu capitale, e che attualmente ospita il Festival Internazionale del Mosaico Contemporaneo, in corrispondenza con quest’ultima manifestazione, è in corso una bella iniziativa, promossa dall’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale).
Si tratta della mostra delle opere musive realizzate dalle persone di tale Associazione, nell’àmbito del Laboratorio Artistico “Riflessi”, che vengono ora esibite a tutta la cittadinanza.
Inaugurata il 12 ottobre, l’esposizione resterà ora aperta (Via degli Ariani, 4) sabato 19 e domenica 20 (ore 10-12.30 e 16-18.30) e, nella settimana successiva, fino a venerdì 25, dalle 10 alle 12.30. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: anffas.ra@gmail.com.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…