
Nell’àmbito del progetto denominato Saperi in rete, le Associazioni milanesi L’abilità, AIAS Milano (Associazione Italiana Assistenza Spastici) e AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) – tutte organizzazioni impegnate da sempre nella promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie – hanno recentemente aperto un punto d’ascolto dedicato in particolare ai neogenitori, per aiutarli e sostenerli nell’orientamento ai servizi e alle norme di tutela.
Partendo quindi da un contatto telefonico, verrà poi fissato – quando necessario – un colloquio presso una delle tre Associazioni, seguendo naturalmente le specificità della mission di ognuna. Da segnalare che sarà possibile anche fissare colloqui con un mediatore linguistico. (S.B.)
Ringraziamo l’Associazione L’abilità per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@labilita.org; comunicazione@aiasmilano.it; agpd@sindromedidown.it.
Articoli Correlati
- Torna, ad intervalli regolari, il dibattito sulla felicità È quello riguardante eventuali interventi di chirurgia estetica sulle persone con sindrome di Down, per "correggere" le caratteristiche dei loro lineamenti, "migliorandone l'aspetto". Lo spunto proviene da una notizia di…
- La sindrome di Down dal concepimento all'età adulta Verrà presentata a Milano il 9 giugno un'importante pubblicazione curata da Umberto Formica e voluta dall'AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), utile guida per pediatri, medici di…
- Essere adulti e lavorare al di là dei pregiudizi In Italia ci sarà il tema del lavoro al centro della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, prevista per il prossimo 21 marzo. «L'accesso al mondo del lavoro - sottolineano…