Riconoscimento internazionale per Village for all

Frutto di un progetto tutto italiano e avviata nel 2008 a livello “pionieristico”, la rete Village for all (V4A®), che conferisce il marchio di qualità internazionale dell’ospitalità accessibile, è stata infatti selezionata come finalista in ben due categorie degli “UNTWO Awards”, il principale premio nel settore del turismo globale, voluto dall’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite

Leggi Tutto

Non si può rallentare l’evoluzione della civiltà digitale

«Continuare nelle incertezze e nell’illusione di poter rallentare l’evoluzione della civiltà digitale – scrive Alfio Desogus, commentando il recente Decreto Legge che prevede sgravi fiscali per i libri di carta, ma non per quelli elettronici – è un grave errore politico-culturale che può tradursi in un arretramento dei diritti dei lettori con disabilità, ma anche in un declino della stessa economia editoriale»

Leggi Tutto

Perché ridere non vuol dire deridere

«Si può ridere – scrive Simone Fanti – “con” e non “della” persona con disabilità, un pensiero che mi è venuto in mente in occasione del film “Indovina chi viene a Natale”, in cui Raul Bova interpreta una persona con protesi al posto delle braccia». A vederlo è andato anche il Presidente dell’Associazione Italiana per bambini con malformazioni e non ne è uscito certo entusiasta

Leggi Tutto

Autismo: quel metodo è doveroso

Nei giorni scorsi il Tribunale di Bologna ha rigettato il ricorso dell’AUSL locale contro quella precedente Ordinanza che aveva dato ragione ai genitori di un alunno con autismo i quali si erano visti negare il diritto a utilizzare la presenza di tre ore mensili a scuola di un supervisore specializzato nel metodo ABA (“Analisi Comportamentale Applicata”). Importante anche la presenza dell’Associazione ANGSA a fianco della famiglia

Leggi Tutto