C’è qualcosa di grande che puoi lasciare in eredità: un mondo senza sclerosi multipla: è stata lanciata così la nuova “campagna dei lasciti” promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per sensibilizzare appunto sui lasciti testamentari.
«Fare un lascito “solidale” – spiegano i responsabili dell’AISM – è un atto di valore e di amore, alla portata di tutti e non costa niente; non è vincolante e non va a toccare i diritti dei propri cari. Tanti, infatti, non sanno che si può lasciare un bene mobile come un piccolo oggetto, una qualsiasi somma di denaro, una polizza vita, azioni e titoli d’investimento o un immobile – terreno o appartamento che sia – di qualsiasi valore».
Da segnalare poi che, sempre per fare cultura sul lascito testamentario, in questi giorni, sino al 2 febbraio, l’AISM sta curando anche la decima Settimana Nazionale dei Lasciti, con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. In tal senso, grazie a una serie di incontri informativi sul territorio, numerosi notai saranno gratuitamente a disposizione dei cittadini, per informare e spiegare cosa preveda attualmente la legge italiana in materia di diritto successorio e per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti per realizzare i più importanti progetti sociali e di finanziamento della ricerca scientifica, sui quali sono impegnate l’AISM e la Fondaazione che la affianca (FISM). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com.
Articoli Correlati
- Un lascito è una scelta libera e di valore Fare un lascito “solidale” è un atto di generosità, di amore e di grande valore, alla portata di tutti e non costa niente. A un’organizzazione come l’AISM, poi, l’Associazione Italiana…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…