
Sarà condotto dal SAPRE, il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, e dall’Associazione Famiglie SMA (Atrofia Muscolare Spinale), in sinergia con SMAISOLI ONLUS, il progetto sperimentale denominato Promozione della salute e della qualità della vita nei bambini affetti da atrofia muscolare spinale e malattie neuromuscolari affini e nelle loro famiglie, attraverso l’inclusione di strategie di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nel Programma Abilitazione Precoce Genitori (PAPG).
L’iniziativa – voluta appunto per fornire ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di comunicare in modo autonomo e efficace, avvalendosi di strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa – si avvarrà del fondamentale sostegno finanziario di Compass, Società del Gruppo Mediobanca, i cui dipendenti selezionano ogni anno progetti sociali, in particolare per supportare realtà non profit impegnate in attività di concreto aiuto familiare.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa, lo ricordiamo, è un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con difficoltà di comunicazione, utilizzando sistemi di simboli o immagini. Si tratta di una tecnica che richiede la formazione di genitori, operatori e del bambino e che funziona al meglio tramite una supervisione a domicilio da parte dello specialista. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficio.stampa@famigliesma.org.
Articoli Correlati
- Dedicato ai genitori, per convivere con una grave malattia neuromuscolare Nella fattispecie si tratta dell'amiotrofia spinale, nella sua forma più grave, di cui si occupa un libro nato nell'ambito della SAPRE, il Settore di Abilitazione Precoce dei genitori della Fondazione…
- La CAA, strumento di dialogo, apprendimento e inclusione Un po’ di storia della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), quell’insieme di conoscenze, strategie e tecnologie che hanno lo scopo di migliorare e incrementare le capacità comunicative di coloro che hanno…
- Amiotrofie spinali: la ricerca, la riabilitazione e la vita quotidiana Gruppo di patologie dovute alla degenerazione delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, le amiotrofie spinali (SMA) saranno al centro del IV Convegno Nazionale dell'ASAMSI e dell'Associazione Famiglie SMA,…