
Sabato 1° marzo, in Piazza Duomo a Milano, in Piazza in Lucina a Roma, in Piazza Santa Croce a Firenze e in Piazza Dante a Napoli, si allestirà un gazebo ove all’interno verrà riprodotta una vera sala operatoria, consentendo ai cittadini di “toccare con mano” la strumentazione, ma soprattutto di fare domande sull’anestesia e sui reparti di terapia intensiva.
L’iniziativa si svolgerà nell’àmbito di Sicura, la prima campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in anestesia e rianimazione, voluta dalla SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), allo scopo di sviluppare fiducia nelle persone che devono sottoporsi a interventi chirurgici e che si affidano in primo luogo agli anestesisti rianimatori.
Nelle piazze indicate, quindi, ma anche in numerosi ospedali e tramite altri eventi collaterali, i medici e gli operatori sanitari racconteranno ai cittadini cosa è importante far sapere durante una visita preoperatoria o quante ore prima dell’operazione si può mangiare o bere. Ma anche se una persona con cardiopatia può essere addormentata o se si debbano interrompere i farmaci prima di un’anestesia. Ricorderanno inoltre che l’anestesista è il medico che si trova sempre vicino al malato e che controlla in ogni momento il battito cardiaco, la pressione e la respirazione e che esiste un decalogo della sicurezza.
In particolare, grazie alla checklist – concetto che deriva dalla pratica aeronautica, con l’intento di garantire la sicurezza totale attraverso un processo di verifica costante di qualità – gli anestesisti hanno contribuito in modo determinante a ridurre il numero delle complicanze, che negli ultimi anni sono scese dall’11 all’8%.
Sono esattamente cinque le raccomandazioni principali che la SIAARTI suggerisce per la sicurezza del paziente in sala operatoria: checklist per prevenire eventi intra e postoperatori; protocolli per evitare infezioni; igiene delle mani accurata; chiara terminologia; profilassi delle trombosi venose.
«Sicura – sottolinea Massimo Antonelli, presidente della SIAARTI – è una campagna per avvicinare la cittadinanza alla realtà dell’anestesia in camera operatoria, attraverso un percorso di sicurezza e affidabilità. Comprendere infatti il fondamentale ruolo di vigile protezione esercitato degli anestesisti rianimatori aiuta senz’altro chi deve affrontare un intervento chirurgico».
Da segnalare infine il testimonial prescelto per la campagna, che è quello del noto volto televisivo Livia Azzariti, lei stessa medico anestesista. (Sofia Guidetti)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@siaarti.it.
Articoli Correlati
- Inaccettabile selezionare le persone da curare in base a criteri non clinici Niente rianimazione cardiopolmonare se mancano letti in terapia intensiva, «per chi ha più di 85 anni o per chi ha più di 75 anni e comorbilità cardiache, epatiche o renali».…
- Ma non dovrebbero poter fruire tutti della bellezza? «Le persone con problemi di mobilità - scrive Franco Bomprezzi - e le persone anziane hanno diritto a fruire della bellezza che si può ammirare dal tetto del Duomo di…
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…