
Toccherà questa volta all’Associazione milanese Oltre noi… la vita – organizzazione che opera in Lombardia occupandosi soprattutto della protezione giuridica di tutte le persone con fragilità e che è capofila, tra l’altro, del progetto per l’assistenza di sostegno, denominato Insieme a Sostegno – usufruire della bella iniziativa La solidarietà va a canestro, basata su un accordo tra il Progetto VOCE Casa del Volontariato e la storica Società di pallacanestro Olimpia Milano, grazie al quale una parte degli incassi delle partite casalinghe di Campionato e di Eurolega che il team meneghino sta giocando in questa stagione, viene devoluta a scopo benefico.
In sostanza, ciascuna delle Associazioni coinvolte ha a disposizione una partita dell’Olimpia e in tale occasione ha la possibilità di promuovere un proprio progetto o una specifica attività, come ad esempio avevamo già segnalato recentemente anche per la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità).
Nello specifico, si tratta dell’importante partita di Eurolega – torneo in cui la squadra italiana sta ottenendo ottimi risultati – contro la compagine turca dell’Anadolu Efes Istanbul, in programma per venerdì 21 marzo (Mediolanum Forum di Assago, ore 21). (S.B.)
Per acquistare direttamente i biglietti della partita, che servono a finanziare le attività di Oltre noi… la vita, cliccare qui. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Gabriella Mosca, gabriellamosca@me.com.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…