
È organizzato dall’ l’Associazione La Gilda di Pesaro il convegno pubblico in programma per venerdì 28 marzo a Fano (Pesaro-Urbino) (Sala della Concordia del Comune, ore 18-20), intitolato La Gilda – Una sempre possibile qualità della Vita dopo il trauma. Prima Conversazione Pubblica di una serie di tre: Nutrizione e riabilitazione.
Dopo i saluti di Luigi Malmerenda, presidente della Gilda, vi parteciperanno Marina Simoncelli, responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera Marche Nord di Fano-Pesaro, Gerlando Davide Schembri, medico chirurgo esperto in nutrizione, direttore sanitario dell’AVIS locale e Carlo Bertozzini, sociologo, fondatore della Gilda. A moderare l’incontro sarà il counselor Roberto Forte.
Nata nel 2004, l’Associazione La Gilda si rivolge a persone che, in seguito ad incidenti o all’insorgenza di patologie neurologiche o neuromuscolari (sclerosi multipla, distrofie, ictus) o di altra natura (aneurismi, problemi oncologici, cardiaci o respiratori), si trovano a dover convivere con la disabilità e a rapportarsi quindi con una nuova realtà, non certo semplice da accettare.
In particolare, l’impegno della ONLUS marchigiana si è incentrato sullo strumento dei gruppi di auto-aiuto semidiretto, uno dei quali si occupa di chi è stato personalmente interessato dal problema, mentre un altro punta a sostenere i familiari. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: la_gilda@libero.it.
Articoli Correlati
- Il trauma e la depressione Sarà questo il tema della seconda di tre Conversazioni Pubbliche, in programma per il 31 ottobre a Fano (Pesaro-Urbino), appuntamento sempre promosso dall’Associazione La Gilda di Pesaro, impegnata nei confronti…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Accertamento della disabilità ed esempio organizzativo trentino Presentiamo ai Lettori un'ampia trattazione riguardante il sistema organizzativo per l'accertamento delle disabilità della Provincia Autonoma di Trento, che va in controtendenza con ciò che si può osservare sul resto…