È in programma per sabato 12 aprile a Lecco (Camera di Commercio, ore 9) l’incontro denominato Una palestra per la mente: arricchire il linguaggio dei bambini, promuovere la salute, ridurre le disuguaglianze, evento organizzato dall’IRCCS Medea-Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), per sottolineare l’importanza della promozione della salute, anche psicologica, attraverso semplici percorsi di prevenzione.
In particolare, partendo dai contenuti e dai risultati del Progetto Communication Disorders: Reducing Health Inequalities [se ne legga già anche nel nostro giornale, N.d.R.], studio centrato sulla prevenzione dei disturbi della comunicazione linguistica, avviato anch’esso dall’IRCCS Medea-La Nostra Famiglia e approvato dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute, verrà evidenziato come specifiche attività di “allenamento linguistico”, attuate già in età prescolare, possano contribuire a ridurre la frequenza dei disturbi di apprendimento durante l’età scolare.
Partito nel 2012 e tuttora in corso, quest’ultimo progetto ha coinvolto circa mille bambini delle scuole dell’infanzia delle Province di Lecco e Udine.
L’incontro del 12 aprile sarà introdotto da Francesca Bonacina, assessore all’Istruzione del Comune di Lecco e da Ottaviano Martinelli, delegato dell’Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale della Provincia di Lecco.
Successivamente Massimo Molteni, direttore sanitario dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini, interverrà sulla prevenzione dei disturbi del linguaggio, mentre Andrea Marini, Marica Sali e Milena Ruffino, ricercatori del Medea, illustreranno i risultati preliminari della sperimentazione attuata nelle scuole.
L’evento si rivolge soprattutto a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, pediatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, genitori, ma anche a tutti coloro che sono interessati al tema. (C.T.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficio.stampa@bp.lnf.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Perché è importante prevenire i disturbi del linguaggio Varie ricerche attestano che i bambini e i ragazzi con difficoltà nello sviluppo linguistico e nell’apprendimento sono anche più esposti a problemi emozionali e di ansia. Una ricerca curata dall’IRCCS…
- L’INPS e la diagnosi di autismo: doverosi approfondimenti È una materia decisamente complessa, quella riguardante i criteri diagnostici da adottare per i disturbi dello spettro autistico, e le classificazioni internazionali via via adottate nel corso dei decenni hanno…