Avvicinare i cittadini al Terzo Settore e diffondere la conoscenza delle associazioni, delle cooperative sociali e di quanti operano nel volontariato sul proprio territorio: sono questi gli obiettivi principali dell’evento denominato Terzo Settore e Cittadini in festa. Insieme protagonisti del cambiamento, in programma per sabato 7 giugno a Portici (Napoli) (Teatro Comunale “I de Filippo”, Villa Comunale, Corso Umberto I, ore 16-20), a cura di Politiche Sociali e Progetti, rete di promozione sociale della Campania, costituita da cittadini attivi, associazioni di volontariato e cooperative sociali operanti appunto nel Terzo Settore.
«Intendiamo stimolare – spiegano i promotori della bella iniziativa – una sempre più diffusa conoscenza delle politiche sociali, che devono diventare patrimonio di tutti, e un sempre più stretto coinvolgimento ad un processo di collaborazione e integrazione virtuoso tra Cittadini e Terzo Settore, per essere protagonisti insieme di un cambiamento culturale e produttivo nel nostro territorio vesuviano. L’evento, infatti, vuole essere l’occasione per dare spazio e tempo per stare insieme, a chi vi parteciperà, offrendo un “percorso” ai visitatori che si aprirà con un workshop (Terzo Settore e Cittadini, insieme protagonisti del cambiamento) animato da testimonianze dirette di alcune realtà attive, per continuare poi tramite una serie di stand in cui saranno presenti molte associazioni, cooperative sociali e gruppi di volontariato».
La manifestazione – che servirà anche a raccogliere suggerimenti sulle recenti Linee Guida per una Riforma del Terzo Settore, prodotte dal Governo, e che darà spazio anche alle scuole, all’animazione e ai laboratori per i bimbi, al teatro e alla musica – si avvarrà del patrocinio dei Comuni di Portici, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, oltreché del sostegno della Regione Campania e del CSV di Napoli (Centro di Servizi per il Volontariato).
Da segnalare, infine, anche il concorso – con relativa premiazione – rivolto ai giovani e alle scuole per il disegno di un logo che sarà poi quello assunto dalla rete di Politiche Sociali e Progetti. (S.B.)
Ringraziamo per la segnalazione Lucia Pempinelli e Mario Mirabile.
È disponibile, nel blog di Politiche Sociali e Progetti, il programma completo della manifestazione. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: politichesocialiprogetti@virgilio.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Campania: devono cambiare le politiche sulla disabilità «In Campania è quanto meno necessario un cambiamento di rotta nelle politiche per le persone con disabilità, ancora oggi concepite su un modello assistenzialistico e medico, che non rispetta i…
- Questo chiediamo a chi governerà la Campania «Chiediamo con forza un rinnovato e concreto impegno, per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, perché è arrivato il momento di realizzare i loro…