Sono itinerari accessibili anche alle persone con disabilità, quelli proposti dall’Associazione Culturale Palermo Aperta a Tutti, presieduta da Claudia Bardi, nell’àmbito del percorso denominato Passeggiare raccontando storie di Palermo e dei palermitani, che si avvale del patrocinio del Comune di Palermo.
Quest’anno l’iniziativa ha preso già il via da una decina di giorni e prevede ora altri appuntamenti il 27 e il 29 giugno, rispettivamente con l’itinerario pomeridiano di venerdì 27 Sulle tracce di Goethe a Palermo (ore 18) e con quello serale, che si chiamerà invece Da Porta Nuova a Porta Felice seguendo le stelle (ore 21).
Domenica 29, poi (ore 17.,30), sarà la volta dell’Orto Botanico e Villa Giulia: passeggiata storico-botanica nel polmone verde più antico di Palermo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: palermoapertaatutti@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Con Pietro Scidurlo oltre le barriere, sui percorsi della fede e della cultura «La vita finisce solamente se io credo che quella parte di me che non c’è più era la più importante e il cammino insegna questo: a lasciar andare ciò che…