La felicità e il benessere delle persone con sindrome di Down dipendono certamente dall’inclusione nella società e dalla possibilità di poter esercitare i propri diritti: un percorso scolastico di qualità, i necessari interventi riabilitativi, l’opportunità di trovare un lavoro e anche di praticare sport, come chiunque altro.
È alla luce di tutto ciò che il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), la FISDIR(Federazione Sport Disabilità Intellettivo-Relazionale) e la Fondazione Più di un Sogno (per la parte logistica territoriale) e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Gabriella Vivalda (per la parte tecnica e sportiva) hanno promosso, per il primo fine settimana di luglio, esattamente da venerdì 4 a domenica 6, il Primo Campionato Nazionale di Calcio a Cinque CoorDown, completamente dedicato agli atleti con sindrome di Down.
Il torneo si svolgerà presso gli impianti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica di Bosco di Zevio (Verona) dove si sfideranno tre squadre: l’Associazione Sportiva Dilettantistica Parco de Riseis di Pescara, l’Associazione Trisomia 21 di Firenze e l’Associazione Down di Torino.
L’inaugurazione è in programma per venerdì 4 (ore 19.30), con la presentazione delle squadre e di tutti gli atleti alla presenza delle autorità locali. Il Campionato vero e proprio, invece, si disputerà nelle due giornate successive.
L’idea è nata dopo anni di fruttuose collaborazioni tra il CoorDown e la FISDIR, già protagonisti negli anni scorsi di importanti eventi, e ha l’obiettivo di favorire una concreta diffusione dell’attività sportiva tra le persone con disabilità, di fornire alle famiglie i punti di riferimento per poter avviare i propri figli alla pratica di una disciplina e di consentire agli operatori del settore di avvicinarsi con la giusta competenza, per riconoscere le potenzialità di ogni atleta.
I benefìci che ogni giovane con sindrome di Down può trarre da una buona attività fisica sono evidenti, sia a livello fisico che psichico; la pratica sportiva, infatti, favorisce la socializzazione e l’acquisizione di una maggiore autonomia ed è il momento in cui ogni ragazzo con sindrome di Down ha la possibilità di confrontarsi con gli altri – anche con i propri limiti – imparando a rispettare le regole e il giusto impegno.
«La Fondazione più di un Sogno – sottolinea uno dei soci fondatori Marco Ottocento – è molto orgogliosa di poter organizzare il Primo Campionato Nazionale di Calcio a Cinque CoorDown. Queste gare permetteranno infatti a ragazzi speciali di poter conoscere atleti di altre Regioni, di poter testare le proprie capacità e di trovare soddisfazioni sportive nella competizione. Sarà un modo per dare un segnale forte e per ribadire che anche nello sport, e nel calcio in particolare, si può fare!».
Anche per Marco Borzacchini, presidente della FISDIR, questi momenti di incontro sono una chance per i ragazzi con disabilità, che aspettano solo di dimostrare le loro qualità: «In Italia il numero degli atleti con sindrome di Down è altissimo e la FISDIR, grazie al lavoro delle società e delle delegazioni regionali sul territorio, mira a una crescita esponenziale nei prossimi anni. Questi numeri sono punti di partenza sui quali poter lavorare e dai quali poter partire per nuove e interessanti avventure, come l’integrazione nel Campionato Nazionale di calcio a cinque, a partire dal 2015, di una squadra interamente composta da persone con sindrome di Down».
«Oltre all’importanza del benessere fisico, ogni attività sportiva – conclude Sergio Silvestre, presidente del CoorDown – porta con sé delle precise regole e dinamiche di autodeterminazione che consentono ai ragazzi di interagire, di mettersi in gioco e di esprimere se stessi e le loro grandi potenzialità. Quello che noi auspichiamo è che in futuro siano sempre più le società sportive in grado di integrare atleti con sindrome di Down, sia in discipline individuali che di squadra». (F.D.C.V.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@coordown.it (Federico De Cesare Viola).
Articoli Correlati
- Gabriella Bertini, quella donna in Fiat 500 che difendeva i diritti «La Fiat 500 di Gabriella Bertini - scrive Stefania Delendati - è poco conosciuta, come del resto pochi conoscono la sua autista, eppure è un pezzo di storia del nostro…
- Il sogno di Gabriella Bertini, simbolo di vita indipendente in anni già lontani «Colei che travasava i sogni nella realtà», un vero «simbolo di vita indipendente» in anni già lontani: così abbiamo definito di volta in volta Gabriella Bertini, che fu la prima…
- Essere differenti è normale, anche nello sport! Questo lo slogan scelto in Italia per la comunicazione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down del 21 marzo, il cui tema principale sarà appunto lo sport. E…