
Si chiama Ergokitchen, è una cucina ergonomica accessibile a persone con disabilità motoria in carrozzina, e nasce anche da vicissitudini familiari – come spesso accade in questi casi – nell’àmbito di e.mod, piccola azienda di Cremona impegnata nella progettazione, nella realizzazione e nell’installazione di arredi su misura e di soluzioni d’arredo accessibili.
Queste, in sintesi, alcune interessanti peculiarità di tale realizzazione, che si avvale tra l’altro di materiali ecologici, con una certa cura anche per il design: il piano di lavoro è regolabile in altezza, tramite una pulsantiera; il lavello – integrato nel piano regolabile – ha una vasca allargata e di bassa profondità, per un utilizzo più sicuro; un telecomando, infine, consente sia di abbassare o di alzare il contenuto dei pensili e dello scolapiatti, rendendolo accessibile da seduti, sia di accendere e spegnere la cappa di aspirazione e la luce al piano.
Per ogni altro dettaglio, vale senz’altro la pena consultare il sito dedicato, ove se ne illustrano con chiarezza e corredo di immagini tutte le caratteristiche, prezzo (non proibitivo) compreso. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Emanuela Gennari (emanuela@emod.it).
Articoli Correlati
- I 15 anni di ViVa Ale da festeggiare con la musica È in programma per il 5 settembre a Lavello (Potenza) l’evento “I 15 anni di ViVa Ale: da un sorriso... a mille altri sorrisi”, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa…
- Ambulatori accessibili, donne con disabilità e molto altro «All’ambiente - scrive Piera Nobili, pensando nello specifico a un ambiente sanitario - non è richiesto di essere un neutro contenitore, ma un sistema (sempre più complesso) che funzioni e…
- Nel nuovo Museo degli Alberi di Cremona anche schede facili da leggere e capire Cartelloni in legno riciclato, per identificare gli alberi e schede in linguaggio facile da leggere e da capire, adatte ai non addetti ai lavori e anche a persone con disabilità…